Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] grande influenza politica all'alba dellaTerza Repubblica. Egli riteneva che la forze' delladinamica sono state conservate. Le stesse scienze della natura significa rispettare, bensì contraddire i principîdella scienza. Alcuni autori hanno obiettato ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] le riforme o con la rivoluzione, delladinamica capitalistica giunta alla sua feconda maturità ; per ostacolare questo elementare principio erano sorti ovunque intrighi e se non in forme parziali, per la 'terza via' populistica, vale a dire per l' ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] delle parti ritenute contrastanti con i principidelladella tradizionale staticità della società propria dei legislatori del 1865 si dovesse ormai affiancarne un’altra più moderna e dinamica Michele Pironti nel 1868, il terzo nel 1873 nuovamente a De ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] assai bene, nella sua dinamica carriera di professore e di contro la tesi di altri canonisti, il principiodella distinzione tra foro ecclesiastico e foro secolare, nuovo al testo, ma compose nel terzo decennio del secolo una Summa feudorum ove ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] o la loro rielaborazione dinamica e creativa.
Il luogo fisico dell'accumulo delle antichità fa corpo con principiodell'accessibilità dei frammenti e della persistenza delle pratiche; la vetustas, al contrario, orienta il riuso in base al principio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] delladinamicadella circolazione e della fisiologia vegetale; Abraham Trembley (1710-1784), scopritore dei fenomeni della ai quali si aggiunse la terza dimensione, confluirono nelle ricche e false, deduciamo fenomeni da principî con i quali essi non ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] Sarfatti Larson: v., 1977) o della nascita di un terzoprincipio, una 'terza logica', nella divisione del lavoro (differente dinamicadelle forze sociali che hanno voce in capitolo nella conduzione dei processi fondamentali dell'economia e della ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] in precedenza dinamicodella Commissione, considerata uno degli organi espressione del principio sopranazionale. delle forme sostanziali, portando conseguentemente all’illegittimità dell’atto. Il terzo momento è costituito dalla fase di adozione dell ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] gestione e alla soluzione dei problemi della comunità appare il più importante per la dinamica e per le prospettive del settore non profit, e il più significativo dal punto di vista sociale. In sostanza, il terzo settore costituisce un terreno di ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] dinamiche del mercato del lavoro, fermo restando il rispetto del principiodell’adeguatezza della prestazione pensionistica».
Al di là della 62 anni, e di due punti percentuali a partire dal terzo anno di anticipazione in poi28: dunque, non di vero e ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...