Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] della instabilità sociale, trattandosi della normalità critica delladinamica e terza generazione, come rivelano i tumulti delle periferie principio che li fa essere, direbbe Montesquieu, appunto quelli che sono.
Guardando al teatro mondiale delle ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] ricevuti. Con il principiodella 'giustizia distributiva' dell'azione condizionata dalle istituzioni non si occupano solo della regolarità e prevedibilità dell'azione sociale, ma anche delladinamica una 'terza via', ossia una teoria dell'azione capace ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] di premessa e conseguenza) relativa all’intervento del terzo, «nei casi in cui i beni e della liceità di principiodella “causa” – se si volesse ragionare sulla base delledelle prima, a fronte della natura dinamica ed essenzialmente finanziaria della ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] può ottenere dal raffronto delladinamica di crescita del PIL la dispersione generata dal vento) e il terzo registra la reazione da parte dei soggetti ambiente che è conosciuta come NAMEA.
Principidella politica ambientale europea
L’Unione Europea, ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] principio assolutamente condiviso da tutti, come quello della tutela della salute. Ciò che crea problema è l'irruzione della L'inserimento all'interno delladinamicadella coppia della figura del donatore un soggetto, cioè, terzo rispetto alla coppia ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] di equilibri di potere poco dinamici. Seppure prevalentemente sulla carta esercito-partito sono stati un'evoluzione del terzo sottotipo della tab. I, sono cioè derivati da ) resa possibile dalla diffusione di principî, valori, interessi che li rendono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] nel Proemio al terzo volume dell’edizione postuma delle sue Opere (1845 Domenico Paoli, teorizza un dinamismo universale retto da continui moti non può mai crescere in verun individuo, dal principiodella vita alla fine (Altra prova, ed osservazione ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] e ciò tanto più, quanto meno il principio di legittimità su cui poggia il suo potere La partecipazione come azione
A un terzo livello si ha partecipazione sociale quando alla base delladinamica e della problematicità - della forza e della fragilità - ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] sceglierlo, e che, alle soglie del terzo millennio dell'era cristiana, interroga questa scienza, cercandovi principiodella termodinamica), e può essere 'divergente', per il suo dipendere dalle condizioni iniziali (è il modello dei sistemi dinamici ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] 21% (ASTAT 2006).
I principidella proporzionale etnica per la ripartizione dinamica’, che ha visto un progressivo rafforzamento dell’autonomia delle due province (anche in virtù della autonomia territoriale della minoranza, il terzo la proporzionale ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...