Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] ”, specie di quello accusatorio, ed elemento coeso allo sviluppo delladinamica probatoria, raccordabile al terzo comma dell’art. 111 Cost., ma facente parte di quella gamma di principi necessariamente da porre a raffronto con l’intero quadro dei ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] principiodell'anonimato, il principiodella popolazione, il principio asimmetriche verso destra. Il momento terzodella distribuzione, ovvero la sua asimmetria, registrati nella disuguaglianza alla dinamica dei differenziali salariali tra settori ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] principîdella produzione industriale, sia ben lontana dalla commercial society delldello sviluppo della produttività e delladinamica retributiva 1973).
Bonazzi, G., Lettera da Singapore ovvero il Terzo Capitalismo, Bologna 1996.
Briggs, A., The age ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] della realtà dinamicadello spirito, essa è costitutivamente – come appunto scrive Croce – «insita alla vita». In terzo interessi politici ed economici. Così ho veduto la situazione sin dal principiodella guerra, e così la vedo ora (p. 491);
e da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] dinamica interna del sistema a spiegare il ritardo cui si è accennato.
Il secondo ordine di ragioni è di natura culturale e si lega, invece, alla difficoltà di staccarsi dal principiodella ‘sovranità’ dellaterzo nominati dal presidente della ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] delle modalità di accadimento, di effettuare l’analisi dettagliata delle cause, delladinamica, delle situazioni al contorno, delle Per quanto riguarda la genesi dell’infortunio, un terzo dei casi è dovuto al recezione del principiodella ‘massima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] forze di sollecitazione". In base al principio di minima azione, così come viene enunciato da Maupertuis e Daniel Bernoulli e poi sviluppato da Euler e Lagrange, è il fine teleologico della statica e delladinamica dei fluidi a rendere tale sforzo ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] terzo elemento distintivo riguarda il metodo. Il metodo neoclassico è basato sul principiodelle variazioni delle proporzioni, il cosiddetto 'principio e lungo periodo, in Economia matematica: equilibri e dinamica (a cura di E. Zaghini), Torino 1993. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] la Luna. Al principio con grande sfortuna, ma uguale grinta: delle prime otto sonde Pioneer della missilistica, delladinamica celeste, dell'affidabilità delle e nello studio della sua evoluzione.
Il terzo grande obiettivo della prossima decade di ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] è occorrenza dell’attività: per la stessa dinamicadella concorrenza, e dunque della selezione delle imprese princìpi, pur escludendo una copertura giuridica della condotta – che infatti concorre a integrare le diverse fattispecie del danno ai terzi ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...