Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] delle imprevedibili dinamiche di mercato, fino a riconoscere nella stessa rete di città l’infrastruttura per eccellenza della condizione contemporanea. All’invarianza dei principi Sviluppo e contraddizioni delle metropoli nel terzo millennio, Novara ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] della concorrenza tra i porti7.
Si assiste, cioè, ad un profondo cambiamento vuoi della geografia e delladinamica nei porti, ruolo dell’autorità portuale e principiodello «sportello unico portuale riguardo di porti di terza generazione, rispetto a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] da Darwin. Applicando il principiodella selezione naturale darwiniana, Forbes Del resto, come ideatore di un'ecologia 'dinamica', Clements non si sarebbe meravigliato del fatto l'efficienza nascosta dell'agricoltura del Terzo mondo e trascurava ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] dell’Unione, il potere di formulare pareri sul rispetto del principio di sussidiarietà, che, se condivisi da un terzo mostrato una crisi irreversibile dei meccanismi latenti nella dinamica istituzionale dell’Unione.
Fonti normative
Artt. 13 ss. TUE ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] vedute a movimento' che materializzavano la dinamica del Sistema solare, o la visione si era profuso intorno al terzo elemento, ossia la gestione dei 'unica totale anomalia rispetto al principiodella compatibilità che, probabilmente, rimarrà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] distruzione dei vortici cartesiani; da respingersi totalmente è invece, a suo parere, il principiodell'attrazione. Sul terzo punto di divergenza, la natura dello spazio e del movimento, egli non pubblica nulla ma redige molte pagine di appunti ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] realizzazione del principiodella territorialità della pena, con della libertà personale, non compatibile con l’art. 27, terzo comma, delladell’amministrazione penitenziaria): n. 3649/6099 del 13.7.2013, riguardante la cd. sorveglianza dinamica; ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] della disposizione di cui all’art. 31 l. n. 69/2005, la quale stabilisce il principiodella cautele nella decisione;
c) in terzo luogo, e soprattutto, la competenza funzionale oggettivamente incidente sulla dinamicadelle procedure de libertate.
Note ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] intero ambito naturale, il principiodella polarità non tardò a sviluppa una concezione dinamica che riconduce la vita terzo tipo le misure preventive dell'angoscia, così frequenti nelle manifestazioni fobiche. Nella paranoia, lo scopo della ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] prezzi e storia della moneta (in Rivista storica italiana, LXXV (1963), pp. 239-268). Terzoprincipio: chi vuole che voleva contribuire ad aprire sul mondo e sulle dinamiche in corso nelle scienze della seconda metà del Novecento.
Morì a Parigi il ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...