Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] dei nuovi problemi posti da queste zone. Il terzo è costituito essenzialmente dai paesi arabi. Nota non è una semplice petizione di principio. L'Europa è dinamica, ma fragile. Solo l'associazione delle sue zone di prossimità (a cominciare ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] principio fondamentale della s. logica, chiamato "principio di composizionalità" (detto a volte anche "principio trovano nei periodi ipotetici di terzo tipo. Kripke esamina il e 'tu' invece appartengono alla dinamica del dialogo, designano coloro che ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] Le piastre di ferro in principio furono composte di alcune lamiere in modo notevole la resistenza dinamicadella corazza, fattore essenziale. aggiunge l'elemento "durata della perforazione": quindi la velocità entra alla terza potenza:
dove K - ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] stati emergenti del Terzo Mondo afroasiatico. principi unitari solidificati su cui vi sia un'ampia convergenza e soprattutto una notevole staticità nello sviluppo della società, esclusa invece per antonomasia dalla forte dinamica caratteristica dello ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] definizioni e acronimi, che in principio hanno creato qualche problema per l il recettore CXCR4 espresso sul linfocita T. In un terzo tempo, che può essere definito come fase tardiva, un ruolo nella dinamicadella ricostituzione del patrimonio ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] a tale schema si fa in generale riferimento.
Il principio base delle sintesi è di per sé evidente: la funzione di invece una reazione dinamica la contraddizione viene y concepiti come vettori. Un terzo punto riguarda eventuali specifiche sull ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] .000 Hz contro 50÷6000 Hz), nella dinamica (45 dB contro 30÷35 dB), nel Principîdella registrazione magnetica. - Il principiodella grandezza dell'ambiente: per grandi ambienti la distanza può arrivare anche a 4 ÷ 5 m. In alcune installazioni un terzo ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] terza, quella che si è da poco aperta, coincide con il passaggio alle Regioni delle competenze in materia di commercio.
Dal 1971 al 1998: la l. 426/71. - Il commercio al dettaglio presenta caratteristiche che portano a una sostenuta dinamicaprincipio ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] poco meno grande del primo, ma il terzo è più lungo di tutti. Il diametro delle insorgenze delle loro caratteristiche, ma insieme nella fluttuazione, concentrazione, combinazione e distribuzione dei loro attributi.
Conforme al principiodinamico ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] - si è risolto nel contrasto di due principî - tipico del romanticismo.
La sonorità piano e indole armonica e sentimentale, oltre che dinamica.
Il concerto grosso (v. e del terzo Tutti.
Questi esempî, fra i tanti, dànno un'idea della varietà dei ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...