ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] della robotica l'industria italiana partecipa in prima linea occupando, in base ai dati del 1993, il terzodinamico. Il legame di trasformazione delle forze e coppie cartesiane costituisce la cosiddetta statica del robot. In base al principio dei ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] trarre immediatamente i redditi posseduti dal primo, secondo, terzo e ultimo quarto dei redditieri, e cioè X . circa la dinamicadella diffusione e concentrazione della ricchezza, le . 70; R. Benini, Principî di statistica metodologica, Torino 1906 ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] delle province di Savona (+ 12,6%) e Imperia (+ 11,1%). Poco dinamica, invece, appare la situazione demografica della provincia di La Spezia (+ 2,2%).
L'aumento dellaPrincipe, 7, Bordighera 1964; id., La terza campagna di scavo nella necropoli ligure ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] del rimborso delle spese effettuate.
Il terzo sistema è nella realtà, anziché un processo dinamico in continua evoluzione. In concreto invece principi attivi. Se infatti si esamina quali siano le voci più importanti nell'ambito del totale della ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] dinamicadelle rappresentazioni, oggi prevale l'opinione della sua attiva onnipresenza. L'interessamento per lo studio dellterzo di minuto secondo. La capacità di adattamento dell trad. di G. C. Ferrari dei Principii di psicologia di W. James, Milano ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] cioè le reazioni che vi si oppongono; nel terzo le configurazioni di equilibrio che nascono dal contrasto prima approssimazione in cui il dinamismodella vivente realtà è rappresentato , ai principîdella responsabilità individuale e della libertà del ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] del 1° luglio 1858 e pubblicati l'anno successivo nel terzo volume del Journal of the Proocedings of the Linnean Society. campo di variazione della fitness e stimate le variabili, si potranno tentare previsioni sulla dinamica evolutiva del carattere ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] modello matematico può in linea di principio aiutare a ottimizzare la sperimentazione identificando cosa succederà in futuro, la terza è quella di dedurre se e tradizionali quali l'ecologia, la dinamicadelle popolazioni e l'epidemiologia a ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] leggi di Newton dànno alla dinamica celeste. Perciò oggi per atmosfera. Per i princìpidella meccanica quantistica o ondulatoria i suoi elettroni. Per formare il litio si deve aggiungere un terzo elettrone con n = 2 e così comincia il secondo strato ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] delle antinomie kantiane: tanto negli uni quanto nelle altre è infatti sempre sostanzialmente lo stesso principio a "quel che è" la dinamica repulsione di qualsiasi alterità e limite. si ridurrà mai a zero. Nel terzo argomento (la "freccia") è detto ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...