NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] del prosencefalo (il terzo ventricolo) e le cavità delle vescicole emisferiche (ventricoli dinamiche. È un esempio di tale indirizzo teorico l'‛ipotesi della microcorrente', avanzata da D. G. Weiss e G. W. Gross (v., 1982) e basata su un principio ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , comporta a un tempo una terza capacità: quella cioè di fornire i principî (norme, criteri) dell'autocritica. Da un lato non non lo sia: solo così può rimanere una coscienza vivente e dinamica, in grado di progredire e di adempiere i propri impegni. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della Santa Sofia - della quale sopravvivono quattro lettere del principio e nove della questi mosaici del terzo quarto del della Bibbia dell'Arsenale (Parigi, Ars., 5211; Striker, Kuban, 1967), un tassello assai prezioso all'interno delledinamiche ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] terzo occhio nella rappresentazione delledella millennaria storia persiana prima dell'avvento dell'islam. Fondato da Ardashir, un principedella regione del Fars, cuore stesso della tanto di zanne, una posa dinamica se non addirittura agitata, i ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] relativamente precisa delle oscillazioni climatiche e ai processi dinamici di dei punti di principio, una sorta di rivendicazione emblematica dell'autonomia dello sviluppo culturale del I millennio a.C. Il terzo complesso è costituito da numerose ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] cioè nella cessione di un terzodelle terre agli invasori. Su , è la basilica rupestre della SS. Annunziata di Prata di Principato Ultra (prov. Avellino), A.R. Amarotta, Salerno romana e medievale. Dinamica di un insediamento, Salerno 1989; G.P. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] terza volta primo e secondo nel disco. L'Italia non ha mai più avuto un binomio così forte in nessun altro settore dell'atletica.
L'avvenimento principe iniziato nel 1986.
Primo Nebiolo, il più dinamico fra i presidenti che la IAAF avesse mai ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] alla sedia; infine, nella terza fase, esercizi di equilibrio, , Berlin 1992 (tr. it.: I principi fondamentali della metodica Vojta, Milano 1994).
Uexquell, Z della parete vasale per proliferazione delle cellule muscolari lisce. La componente dinamica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] principio secondo cui ogni membro della famiglia del Profeta può accedere alla successione, furono detti Sunniti. La terza atti legati alla dinamica attività urbanistica degli Almoravidi fu la fondazione nel 1070 della nuova capitale Marrakech, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] contribuiscano a modificare la dinamica naturale delle due popolazioni, nel senso l'inizio del XX secolo. Tra il principio del XVI secolo e la metà del L'emigrazione e gli emigranti nell'ultimo secolo, in "Terzo programma", 1964, n. 3.
De Felice, R. ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...