FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] per alcuni anni i pur già enunciati principî corporativi e i pur già creati organi , più tardi, di violenta opposizione alla Terza Repubblica. All'interno di questa opposizione, già e delle modificazioni che esse introducono nella dinamica dei ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Goa, cui ne seguì un'altra a Macao e una terza in Giappone, a Nagasaki, nel 1590, con produzione principe e per il principe si è così passati alla biblioteca della ecc., si andò affermando un'editoria dinamica, attenta a interpretare le esigenze e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di tipico accento gotico.Anche la costruzione dellaterza chiesa conventuale di B., S. Giacomo è invitati a una sua fruizione dinamica, come avviene, per influenza nordica B. Pagnin, Della miniatura padovana dalle origini al principio del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] P. Francfort, Il mausoleo ghiacciato del principe scita, in Ligabue Magazine, 35 ( corrisponde a un terzodell'intera superficie del sistema dinamica di reazioni a catena, popoli diversi. Alcune di queste etnie raggiunsero il limite meridionale dell ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] luoghi deputati della vita associata, mentre si diffondeva una dinamica abitativa su , eretta al principio del sec. 11 terzo, dipinto, che lo rappresentava tra gli anziani sullo sfondo della città è ricordato dalle fonti in S. Agostino, la chiesa delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] generale di terzo grado, in cui un membro dell'equazione era completato con un'espressione cubica per ottenere la soluzione. Agli inizi del XVI sec. Scipione Dal Ferro (1465-1526) avrebbe risolto questa equazione applicando il medesimo principio.
I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] fenomeni di risonanza orbitale sia di possibili conseguenze dinamichedella condensazione e dell'evoluzione del Sistema solare. Non v'è all'interazione tra i principî naturali e i sensi. Il terzo esempio dell'influenza esercitata dalla fisica ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] p. 129). Cosicché in questa concezione dinamica del fare architettonico il disegno nelle somma delle parti - principio che accomuna molti fenomeni della cultura è ora effettivamente modellata da un processo al terzo livello, distante da C2 ed F2. È ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] mai negate (almeno in linea di principio) neanche nei quattro secoli successivi. È a 15.202 nel 2012, perdendo circa un terzodella propria consistenza e subendo un calo molto più forte , caratterizzato da intense dinamiche e da numerose istituzioni ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] terzo esempio illustra il ruolo della sensibilità alla velocità dell'organo terminale primario del fuso, controllato dalle fibre gamma dinamiche muscolo in cui il fuso stesso si trova. Il principio generale è tuttavia lo stesso per il fatto che anche ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...