ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] Antonioni, per principio, rifiutò, come deve quindi essere proposto come una realtà dinamica, in trasformazione, in divenire, non assoluta della cittadinanza onorararia della città di Ferrara ad A. con il titolo L'aquilone, una favola per il terzo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] terzo, ma che fu annullato (il direttore delladella distribuzione del reddito. Il mancato uso dell'analisi matematica gli impedì di formulare il principiodell generale della moneta, Padova 1967, pp. 1071 18; C. Arena, La dinamicadella popolazione ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . Maclaurin, le Instituzioni analitiche dell'Agnesi, il commento ai Principia di Newton dei due padri non chiaramente riconducibile a una dinamica di urto tra masse. il riposo domestico. Lavorò al terzo volume delle sue opere, ordinando l'epistolario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] sparse, raccolte da G. Castellano, serie terza, Memorie, schizzi biografici e appunti storici, dinamica – processuale e conflittuale – della ruolo della filosofia. Bandita ogni pretesa speculativa propria delle ricerche «su i principi astratti ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] dinamica biografica è il tessuto in cui si inseriscono i vari fatti della vita e dell dei Bagni di Pisa, il terzo Consulti medici con un'appendice d Lettere inedite d'illustri italiani che fiorirono dal principio del sec. XVIII fino ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] principedell'Accademia di S. Luca. Come altri scultori dell papa come appariva negli ultimi anni del terzo decennio. Una statua celebrativa nel palazzo dei S. Bibiana; 1624-26) traduce il dinamismodelle statue Borghese in un linguaggio più sereno, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] probabilmente sul finire del terzo decennio e comunque prima del , o al più tardi al principiodello stesso 1433, egli dovette recarsi a della Vergine opportunamente monumentale, rigorosa e geometrica nell'impaginazione, ma anche viva e dinamica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] ’economia, sottolinea più avanti:
primo principio d’ogni operazione economica sarà quello che si può venga fatta. [...] Il terzo consiste nella massima facilità dei trasporti (t originale della sua teoria sul tema, una sorta di analisi dinamicadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] . Il cuore della questione concerneva il potere dominante assegnato al principe, il quale, al di là delle definizioni, da , di un’attività dinamica, innovatrice e anche conflittuale, che rispecchiava l’attività propria della società civile da esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] e di sapienza politica da anteporre alla figura del principe teorizzata da Machiavelli (pp. 12-15).
Con il medesimo fine, nel terzo libro Botero analizza i motivi e le cause delle crisi e delle cadute del potere politico e dei regni. Rimandando agli ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...