GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nel 1739, non trattò la dinamica newtoniana. Perciò, scrivendo che l "cubica dell'Agnesi" o, fraintendendo versoria, "strega dell'Agnesi"). Questo terzo lavoro lo , ne ospitò una Della necessità che ha l'astronomia dell'ajuto de' principi (v. 20, 1739 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] quiete, il cui svolgimento è sottoposto al dinamismodella grazia divina. Dio costantemente innalza chi sta Spirito (E) e il Figlio (V), nel terzo il Figlio (V) e lo Spirito (E). Il Padre è il principio assoluto, che manda sia il Figlio sia lo Spirito ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] con responsabilità limitata. Un terzodella proprietà venne acquistata dal finanziere E. Pollone mentre i due terzi andavano al F., il quale base della ricordata concezione dinamicadella politica estera il suo non fu un neutralismo di principio, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] e frequentò la prestigiosa biblioteca del principe Eugenio, iniziò con la prosecuzione della difesa della Istoria, messa all’Indice il 1 di religioni. Giannone fu attento alla nuova dinamicadella religione come religione del libro; alla sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] once d’argento per libbra; il terzo, il numero di pezzi occorrenti per che l’autore delle Considerazioni prenda, in linea di principio, le distanze. dinamica dei prezzi. Concetti e constatazioni destinate a divenire patrimonio stabile della ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] considera estranei alla dinamica interna delle istituzioni rappresentative, nel collegio di Lecce risultando eletto al terzo posto con 12.688 preferenze su 54 dello Stato e il Gabinetto, Roma 1898; Usi e aneddoti parlamentari, ibid. 1898; Il principio ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] . De' principidella meccanica libri principi "metafisici", privilegiando criteri di generalità e derivabilità logica. In tal senso parve al Marcolongo che i tre libri (il primo sul moto in generale, il secondo sulla statica, il terzo sulla dinamica ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] parti: il primo libro, esplicitamente improntato ai Principia newtoniani (di cui parafrasa interi capitoli, a cominciare dalle "Regulae philosophandi"), è dedicato alla dinamica e alla struttura della materia. Mutuando dal fratello Nicola lo stile ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] liceo presso il seminario vescovile di Vicenza, il M. - terzo di undici figli - si trasferì a Padova, dove concluse dinamica un'esigenza psicologica avrebbe dovuto trasformarsi in un principio etico. Gentile sosteneva che rintracciare l'origine della ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] della psicoanalisi ebbero un approccio ancorato ai principi e ai concetti propri delle ritenzione o l'espulsione delle feci; nel terzo stadio, infine, i particolare quelle sessuali, creando così un processo dinamico in cui le due forze si bilanciano, ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...