Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] nel quale la giustizia è sostanzialmente dinamica: un o. nel quale l’ vita e agli scopi dell’o.: per es., terz’o. di s. Domenico, terz’o. di s. principiodell’eguaglianza, gli o. cavallereschi risorsero con Napoleone I che creò (1802) l’O. della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] trasformata aprendosi a una concezione dinamicadelle culture e dei paesaggi in culturale dei musei. Opportunità e scenari per il terzo millennio, in I formati della memoria, a cura di P. Galluzzi, P qualità di collezionista del principe e per l' ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . occidentale e 172 nell'orientale. La dinamica demografica, tuttavia, è migliore di quanto che nel 1989 erano 5.037.072. Un terzo di questi sono Turchi, cui si aggiungono 600. che, in base al ''principiodell'affermazione'' straniante, sfruttano e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] più alta nella Scozia. La dinamicadella popolazione è quindi pressoché interamente legata una completa revisione dei principi d'avanguardia dello stesso Stockhausen e di dei film prodotti si riduce di un terzo. In questa situazione, in cui ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] degli 8000 km complessivi di tali strade solo un terzo è asfaltato, mentre alcune parti, anche importanti, assenza di una struttura economica dinamica; infine la mancanza di dello stato, in vigore dal 1955, era abrogata perché contraria ai principi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] l'evoluzione della domanda di e. e. sarà lo sviluppo economico e la sua dinamica.
Fonti dell'ordine dei 4000 miliardi di kWh all'anno, pari cioè a circa due terzidella sono state messe in servizio al principio degli anni Sessanta. L'esperienza ha ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 'impiego delle lingue regionali, sono stati alcuni tra gli elementi di novità della Spagna. La dinamica del principidell'alzamiento nacional del 1936 e sganciata da ogni altra considerazione di legittimità: pertanto Juan Carlos, nipote dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] terza, quella che si è da poco aperta, coincide con il passaggio alle Regioni delle competenze in materia di commercio.
Dal 1971 al 1998: la l. 426/71. - Il commercio al dettaglio presenta caratteristiche che portano a una sostenuta dinamicaprincipio ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] del rimborso delle spese effettuate.
Il terzo sistema è nella realtà, anziché un processo dinamico in continua evoluzione. In concreto invece principi attivi. Se infatti si esamina quali siano le voci più importanti nell'ambito del totale della ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] 'è neppure una ‛legge dinamica', ossia un'evoluzione del rapidamente crescente. (Ricordiamo che al principiodell'Ottocento nei paesi allora in via di aspre lotte e temporanei regressi, nei paesi del Terzo Mondo è sembrata a lungo, come si è detto ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...