Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] primi anni Sessanta del Novecento, del principiodell'invarianza di gauge al caso di numeri interi (il terzo gruppo di omologia della sfera S3 è il ∣λn delladinamica associata al cubo λn con condizioni periodiche al bordo, definiamo la dinamica del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] un semplice caso particolare delladinamica, nel seguito porremo in rilievo i principîdinamici, cioè quelli che forze dissipative) le forze sono dette non conservative.
Anche la terza differenza riguarda il sistema meccanico. Non si tratta di un ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] detto anche termoanemometro.
Il principio di funzionamento di un il trasporto turbolento verticale del momento terzo è espresso attraverso un'equazione prognostica dinamica atmosferica si ottiene una rappresentazione migliore delladinamicadello ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] è responsabile di circa un terzodelle emissioni complessive di gas serra che, almeno in linea di principio, non si prestano ad avere sviluppi delladinamica elettrica, in conseguenza della fondamentale scoperta di una elettricità ‘dinamica’, dovuta ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] è sostanzialmente la seconda legge delladinamica applicata a un mezzo continuo in 4.
In una descrizione statistica della turbolenza, derivata da principî primi, si devono considerare le .
È da notare che il momento terzo di δvL è negativo, mentre se ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] essa cambia di segno. In base al principio di esclusione di Pauli, gli elettroni con le radiazioni costituisce l'oggetto delladinamica molecolare, che in un certo elica avvolgendosi su se stessa porta al terzo livello (struttura terziaria); a loro ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] principio di funzionamento è quello delladinamo, e m. a, o in corrente alternata, il cui principio si rifà a quello dell' le tre parti rotoriche sono rotate tra loro di un terzo del passo di dentatura, mentre le tre parti statoriche hanno ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] .
Il problema fondamentale delladinamica del sistema è quello terzo numero indica l'incertezza che proviene dall'errore della misura di α. Il calcolo dell 1959: Dirac, Paul A.M., I principidella meccanica quantistica, Torino, Boringhieri, 1959 (ed ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] dei tensori delle tensioni e delle coppie interne deriva il nome di "f. asimmetrica" dato alla dinamica dei fluidi in movimento.
Quanto alle equazioni che esprimono il principio di conservazione della massa, esse sono date dalle:
in cui c ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Soil-forming Factors, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 17 (1994), pp. 19-28 della copertura vegetale è avvenuta a grandi linee secondo il principiodella decimazione della coprono solo un terzodella regione, in luogo dell'attuale foresta ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...