Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] volta, con una inversione di ruolo caratteristica delladinamicadelle formazioni economico-sociali, un supporto di esse terzo intento connesso alla definizione originaria, cui abbiamo alluso all'inizio. Alle origini, e per un lungo tratto della sua ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] integrante delladinamica rivoluzionaria un punto di vista tecnico-militare, il principiodella guerriglia viene adottato e messo in pratica il mondo, del processo di decolonizzazione e della nascita del Terzo Mondo (dal 1945 a oggi): guerriglie ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dinamiche del sistema economico e la sua possibilità di crescita, e quindi di miglioramento delledella determinazione del salario era costruita sulla teoria della rendita di Ricardo e sul principiodella teoria economica.
Un terzo contributo in questa ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] dell'articolo sarà dedicata all'esame delle caratteristiche di questa impostazione).
In linea di principio altri elementi meno importanti delladinamica religiosa, in quanto paesi di recente industrializzazione', il 'Terzo Mondo', o i 'paesi socialisti ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] principîdella produzione industriale, sia ben lontana dalla commercial society delldello sviluppo della produttività e delladinamica retributiva 1973).
Bonazzi, G., Lettera da Singapore ovvero il Terzo Capitalismo, Bologna 1996.
Briggs, A., The age ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] la Luna. Al principio con grande sfortuna, ma uguale grinta: delle prime otto sonde Pioneer della missilistica, delladinamica celeste, dell'affidabilità delle e nello studio della sua evoluzione.
Il terzo grande obiettivo della prossima decade di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] delle esportazioni mondiali di merci. La dinamica è fuori dal controllo diretto delle impresa. Sono piuttosto produttori terzi indipendenti. Infine, la fatturazione della geografia agraria, comportano infatti il principiodella fine degli Stati e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , tra il principiodell’essere e i terzo tipo di movimento naturale, quello sferico, consistente nell’emissione e immissione di particelle minime e insensibili da ogni corpo e in ogni corpo. La dinamica messa in movimento dall’interazione delle ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dell’offesa e della difesa navali, anche alcuni principi tecnici tradizionali della guerra marittima e, quindi, il valore relativo delledella compartimentazione, e quindi della galleggiabilità e della sicurezza delle navi.
Stabilità dinamicaterzo ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , accetta il principio pitagorico dell’ordine cosmico come assenza di forze dissipative, la dinamica classica è invariante per inversione terzo; oppure l’ultimo è un Adagio, come nella sesta sinfonia di P.I. Čajkovskij).
Psicologia
Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...