Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] stradale, quando non sia possibile ricostruirne la dinamica, limitando conseguentemente il diritto al risarcimento del danno fortuito (il fatto della vittima, il fatto del terzo, l’evento imprevedibile)13. Questo principio è stato ripetutamente ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] dai vigilanti – specie in settori ad alto tasso di dinamismo, quale certamente è quello dei mercati finanziari. Ma, principiodell’apparenza del diritto, ha addossato all’intermediario la responsabilità per un illecito compiuto in danno di terzi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] delle realtà locali valeva si, almeno in linea di principio, a mantenere in più spiccato risalto il legame della continuità storica, della attiva, dinamica, soprattutto finalizzata a una riqualificazione anche delle funzioni sociali delle ‛cose', ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] Principi di diritto privato europeo, in grado di realizzare nel modo più congruo, l’obiettivo dell’autointegrazione del contratto.
Il contratto e l’economia globale
La globalizzazione e la postmodernità ‘liquida’
L’impatto delledinamichedellaterzo ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Dinamica di sviluppo
L'inesorabilità con cui il fondatore dell'Impero elimina il potere dell due terzidell'esercito principi tedeschi, della Chiesa e della Francia. Dopo questo "fallimento dell'impero" (Wallerstein) lo sviluppo successivo dell ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] utilizzato per definire la violazione del principio di uguaglianza è stato non già dinamico nella fase dell’uscita dal mondo del lavoro, tanto più significativo in ragione delladella responsabilità del fondo sui terzi eventualmente incaricati della ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] appartenenza del trovato alla dinamicadella tecnica, rispetto alla principio (Di Cataldo 2004, p. 115).
A cominciare dalla fine del 20° sec. il tema dell’oggetto della quale il titolare del diritto ammette i terzi, sia i fruitori sia i concorrenti, ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] dinamica intersoggettiva, come il peculato, o a situazioni in cui l’utilitas indebita della concussione o della corruzione sia destinata ad un terzo e E. Lupo, agg., Milano, 2015.
44 Principio più volte affermato, ad es., in materia di confisca ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] non discrezionali, di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a strumenti finanziari, in modo da dare luogo a dell’impresa, dall’altro, può ritenersi adeguata quando è conforme alle norme comportamentali, ai principidell ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] pensi, ad esempio, al principiodell'unità della nazione e dell'unicità della lingua nazionale, o al regime della 'religione di Stato', oppure alle esigenze della sicurezza nazionale rispetto all'azione delle opposizioni politiche. Di conseguenza, l ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...