Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , comporta a un tempo una terza capacità: quella cioè di fornire i principî (norme, criteri) dell'autocritica. Da un lato non non lo sia: solo così può rimanere una coscienza vivente e dinamica, in grado di progredire e di adempiere i propri impegni. ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] crogiolo a sé stante di formazione dell'opinione. Il terzo aspetto è che, per quanto interpretazione dinamica. Così egli ha messo in rilievo che se si parte dal livello della classe sui principîdella teoria dei campioni.Il criterio di fondo della ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di forze misteriose per dar conto dei dinamismi vitali (effetto). Tutto ciò non esclude secolo per il volume terzo del Supplément dell'Encyclopédie, Haller dovette fra sordi, a causa della radicale divergenza di principî che articolava le teorie da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] più esplicita nel 1918, quando Brouwer pubblica un ampio lavoro sulla fondazione della teoria degli insiemi indipendente dal principio del terzo escluso. Secondo tale principio ogni supposizione è o vera o falsa, tertium non datur. In matematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] vita
Francesco Guicciardini nasce a Firenze il 6 marzo 1483, terzo figlio di Piero. Questi apparteneva a un’antica famiglia che non si sostituisce ai principi buoni della ragione, ma ne costituisce, piuttosto, il complemento dinamico e creativo.
Nel ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . Maclaurin, le Instituzioni analitiche dell'Agnesi, il commento ai Principia di Newton dei due padri non chiaramente riconducibile a una dinamica di urto tra masse. il riposo domestico. Lavorò al terzo volume delle sue opere, ordinando l'epistolario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] sparse, raccolte da G. Castellano, serie terza, Memorie, schizzi biografici e appunti storici, dinamica – processuale e conflittuale – della ruolo della filosofia. Bandita ogni pretesa speculativa propria delle ricerche «su i principi astratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] la civiltà occidentale:
Il principiodell’autonomia della persona permea di sé peculiare dinamica culturale: ciò comporta l’individuazione della rete Napoli 1988).
V. Lanternari, Occidente e terzo mondo. Incontri di civiltà e religioni differenti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] . Il cuore della questione concerneva il potere dominante assegnato al principe, il quale, al di là delle definizioni, da , di un’attività dinamica, innovatrice e anche conflittuale, che rispecchiava l’attività propria della società civile da esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] e di sapienza politica da anteporre alla figura del principe teorizzata da Machiavelli (pp. 12-15).
Con il medesimo fine, nel terzo libro Botero analizza i motivi e le cause delle crisi e delle cadute del potere politico e dei regni. Rimandando agli ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...