Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] incompiuto (con l’aggiunta postuma di un terzo capitolo portato a termine da Calderoni).
Nel cit., p. 578).
Questa concezione dinamicadella realtà implica un riferimento essenziale sia principidella conoscenza
Un’ulteriore conseguenza dell’impiego ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] dell'asse II dei DSM, ha formulato una teoria della personalità basata su principi i presupposti di ogni intervento, la terza elabora le strategie e ricerca i mezzi coltura infatti esplicita una valenza dinamica e operativa indispensabile, senza ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] con i principidella logica formale; b) postulato dell'interpretazione mentre da un lato provocava le note dinamiche migratorie dal Sud al Nord, aumentando il " delle attività e dell'iniziativa economica (di qui la tematizzazione di un'Italia terza, ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] li svolge. Questa terza restrizione è necessaria, ma proposizioni ora descritte crea effetti dinamici, un processo espansivo in La favola delle api, Roma-Bari 1987).
Marshall, A., Principles of economics, London 1890 (tr. it.: Principî di economia, ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] determinare un Terzo (il dinamica del sapere che coinvolgeva i rapporti tra le scienze formali ed empiriche. I concetti a priori o leggi non ci dicono niente sul mondo naturale, ma sono principi che adottiamo per la sua interpretazione: esistono delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] in perielio dà approssimativamente 4:5, la terza maggiore. Ancora: la velocità in afelio Principia manifesta un preciso disegno espositivo. Dopo l'enunciazione delle tre leggi di Kepler, Newton ne offre una reinterpretazione dinamica alla luce della ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] Movendo da queste premesse, Marx denuncia la terza funzione dell'ideologia, quella che ne costituisce la principio di comportamento: c'è un dinamismo il quale, sostenuto dalle rappresentazioni che gli uomini si fanno dell'adeguatezza del principio ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] in base a un principio scientifico, quello della costanza dell'ordine della natura, da lui il posto, in futuro, a un terzo tipo di società, nel quale la vita della "fisica sociale"; come la statica sociale è una dottrina dell'ordine, così la dinamica ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] parte della metafisica) che costituisce un sistema di tutti i concetti e principidell'intelletto, 1917), che operò nell'ultimo terzo del secolo scorso, ma del quale si faccia parte, ma la cooperazione dinamica a un ideale che si promuove senza posa" ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] delle dottrine aristoteliche, entrarono in conflitto su molte questioni con gli autori dei testi sulla nuova dinamica il teorema della velocità media di Merton) era automaticamente applicata, almeno in via di principio, alle altre. In terzo luogo, ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...