Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] e l’istantaneità. Il primo e il terzo requisito sono assicurati dal coinvolgimento nell’operazione ebbe luogo nel 1951, con l’intesa di ripristinare la cadenza decennale. Il 10° c. è stato nel 1961, l’11° nel 1971, il 12° nel 1981, il 13° nel 1991, ...
Leggi Tutto
Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] L. Fignon, G. Bugno. Negli anni 1990 i ciclisti di maggior importanza sono stati F. Ballerini, M. Bartoli, P. Bettini, gli spagnoli M. Indurain e alternano a correre, e il tempo viene preso sul terzo arrivato; ma, per es., nella gara all’americana ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] 1915 e il 1922 da altri 17 paesi nel mondo, tra cui gli Stati Uniti. Nel 1931 fu la volta del Portogallo e della Spagna. In Francia , imponendo che il genere meno rappresentato ottenga almeno un terzo dei componenti di ciascun organo) e la l. n ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] mezzo di un prestanome o di una società etichetta, celando ai terzi la propria qualità di dominus dell’impresa, fornendo i mezzi finanziari La disciplina originariamente prevista dall’art. 2135 c.c., è stata modificata dal d. lgs. 228/2001, che ne ha ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] respinto la riforma della seconda parte della Costituzione; il terzo (2016), che ha respinto la riforma recante disposizioni nucleare, tenutisi il 12 e 13 giugno 2011, sono stati referendum a grande partecipazione popolare: i sì ai quattro ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva un terzo della decima della pieve di Marliano (ora Mariano); col capitanato di Marliano al padre Galeazzo II nel 1378, divenuto unico signore dello stato nel 1385 e creato duca di Milano nel 1395 dall' ...
Leggi Tutto
Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] Pavia nel collegio Ghislieri per proseguire gli studî legali; ma nel terzo anno fu cacciato dal collegio per una satira contro le ragazze pavesi nell'aprile del 1762 per Parigi, dove era stato chiamato per sollevare con nuove produzioni le sorti del ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] due votazioni e tre quinti dei votanti a partire dal terzo scrutinio), il che impone un accordo tra maggioranza e R. del Lazio, e, in secondo grado, di fronte al Consiglio di Stato (l. n. 74/1990).
Infine, il Consiglio superiore della magistratura può ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] glucosio (d. mellito, d. renale). Talora il termine è stato usato per designare alcune tesaurismosi: per es. d. acido-amminico calibrata attività fisica e, eventualmente, ipoglicemizzanti; un terzo tipo che comprende un eterogeneo gruppo di forme ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] sferica e il volume della sfera, nel secondo libro sono affrontati argomenti più difficili; è, per es., risolto il problema (di terzo grado) di "tagliare una sfera in due parti con un piano, in modo che i due segmenti della sfera siano tra loro ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...