Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (160 × 60 m) con due portici a nord (67 d.C.) e un terzo a sud (metà del II sec. d.C.), il tempio prostilo tetrastilo, su uno XVI, 4, 21). Nel 64/3 a.C., Pompeo fece della Nabatea uno Stato cliente di Roma. Non oltre la metà del I sec. a.C. vengono ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 'intelaiatura lignea, quando questo tipo di pilastro non era stato ancora perfezionato, come a Tona (Catalogna) e a Balcani, dopo l'invasione dei Goti e degli Eruli, già nel terzo quarto del sec. 3° molte cinte murarie di città vennero rinnovate ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , dìaulos e dòlichos), nel secondo il pentathlon, nel terzo la lotta, il pugilato e il pancrazio, nel quarto lasciate dal piede di Ercole. Spesso è la sola per la quale è stato tramandato il nome del vincitore. Si hanno i risultati di 255 edizioni. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] al solido venne intrapresa la coniazione dal 387 del suo terzo, il tremisse, che nel corso del V secolo giocò attestata non solo dal peso dei dīnār che si sono conservati in buono stato, ma anche dall'esistenza di pesi egiziani in vetro di dīnār e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Padri della Chiesa, profeti e angeli, alcune delle quali sono state riscoperte di recente.Si afferma che provenga dal monastero di S. imperiale - bensì era stato appositamente ingaggiato per quel lavoro.Un terzo elemento che caratterizza la ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] la coda, era rivolta verso est. Anche al di sopra di questo animale era stato posto il fondo di una bottiglia di vetro, oltre a una bottiglia intera. Il terzo deposito presentava una grande quantità di conchiglie, una bottiglia di vetro, un lungo ago ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il Lungo (1317-1322) e Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), terza moglie di Carlo IV il Bello (1322-1328), vollero che qui fossero nell'arco di due soli anni, tutti i grandi servizi dello Stato. A partire dal regno di Filippo II Augusto, il re soggiornò ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] e 1 m.a., la seconda tra 1 e 0,5 m.a. e la terza tra 0,5 e 0,2 m.a. Si tratta di una distinzione basata sui .).
Rinvenimenti di arpioni dello stesso tipo, ma più recenti, sono stati effettuati lungo le antiche linee di costa del Lago Turkana, in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nel Mus. Civ.).Collegata al ducato di Spoleto è inoltre l'importante abbazia di Farfa, dove è stato riconosciuto come databile al terzo quarto del sec. 8° un gruppo di sculture architettoniche assai problematiche, che sembrerebbero confermare apporti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] 'area a sud del Grande Palazzo, tra la seconda e la terza cinta muraria fu adibita a mausoleo reale; il luogo fu scelto era ricca di foreste, si suppone che Q.es-S. fosse stata scelta anche come luogo in cui le navi venivano costruite. È in ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...