Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] precisazioni: le regole generali relative al terzo livello del prospetto erano valide indipendentemente dall cui sono menzionati i templi di tredici e sedici piani è stata determinata dalla costruzione di questo monumento; l'indicazione di un numero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Tsanglì (dal nome del sito della Tessaglia dove è stata identificata) costituita da un solo, ampio vano a pianta piano, differiscono anche per le dimensioni medie (fino a 170 m² il terzo, da 170 a 450 il secondo e il primo), i materiali impiegati ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] una cultura radicata in un punto preciso della Terra sono state del tutto esautorate a vantaggio di ciò che viene ritenuto da contrapporre al pensiero proprio della tradizione. A questa terza questione se ne aggiunge un’altra, riguardante l’estensione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] doppia solo nel caso in cui le due chiese siano state in uso contemporaneamente (fatto discusso, ad es., per le due Sofia, il piccolo e il grande secreton, fatti realizzare nel terzo quarto del VI secolo dal patriarca Giovanni III Scolastico. Per ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] questa soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina ( a un'espansione regionale selettiva (v. Guglielmo, 1996). Nel Terzo Mondo, invece, fino al 1950 c'erano solo tre città ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] ricavata dall'ottagono dipinta sul fondo dei cassettoni, questo s. è stato indicato come una delle probabili fonti per il s. della sala nudillos, formato da due spioventi intersecati, a un terzo della loro altezza, da una superficie orizzontale che ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] es. il Tetravangelo Iviron 5. Alla matura arte paleologa appartiene l'Evangeliario Kutlumusi 62, del terzo quarto del sec. 14°, che è stato infatti ritenuto opera dello stesso miniatore che illustrò il bellissimo manoscritto con le opere teologiche ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] per l'ambiente e per gli esseri umani.
*Questo paragrafo è stato scritto da Nicola Nosengo.
L'altra città
Ci sono oggi più la bestiaccia, la casa questa volta non crolla e il terzo porcellino si salva. Nelle tane degli altri può entrare solo chi ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] - di miseria - di una fase discendente. Alla fine del terzo stadio è nato Ṛṣabha, 'il primo Signore' (Ādinātha), che esistenti risalgono al III secolo a.C., ma la maggior parte è stata eretta tra il V e il XV secolo. Dopo aver costruito anch'essi ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] innovazioni molto importanti e determinò l'ulteriore sviluppo di quanto era stato già avviato, per cui questa fase può essere definita la seconda dei langravi a Neuenburg (Unstrut), risalente al primo terzo del sec. XIII, che mostra reminiscenze di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...