GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] 10° e l'11° G. fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; era percorsa dalla via che regolari del Santo Sepolcro, a navata unica, risalente al terzo quarto del sec. 14°, con presbiterio del 13°, conserva ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] frequenza dei corsi all’Accademia di Napoli e che era stato richiamato al fronte nel 1942. Il 17 settembre del nazionale calabrese di Reggio Calabria e il 15 novembre le nacque il terzo figlio, Bruno. Nel 1950 partecipò ad altre mostre, fra cui la ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] la prima, Sancta Iherusalem, come cattedrale, la seconda e la terza dedicate rispettivamente a s. Fruttuoso e a s. Pietro. La fu innalzata la chiesa di Santa Maria del Miracle, oggi in stato di rovina, documentata per la prima volta nel 1154.Nella T. ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] dalla fine del sec. 11°, soprattutto dopo che, nel corso della terza crociata (1187-1192), fu occupata da Riccardo Cuor di Leone e medievale non ha trasmesso che monumenti mutili e in stato di rovina, assai meglio rappresentata è l'architettura ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] la corona di imperatore del Messico. Il soggetto del terzo quadro è infatti questo avvenimento, ripreso dal vero, Bruxelles nel 1896 (inv. 3368), cui ancora appartiene, anche se è stata a lungo in deposito presso il Museo di Lovanio.Nel 1875, grazie ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] sia per quella di S. Maria dell'Arco.
Tra il terzo e il quarto decennio del secolo il G. intraprese la Nel 1751 è documentata la sua presenza a Niscemi dove gli sono state attribuite le chiese di Ss. Maria Addolorata e della Ss. Madonna ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] Prati di Castello al di là del fiume Tevere, che sarebbe stata collegata con il centro dal costruendo ponte Umberto I e, in in soli quaranta giorni, dovettero sottoporsi a un nuovo, terzo esame, in cui fu concessa ai progettisti una maggiore libertà ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] la chiesa dell'Annunciazione, quella di S. Michele e una terza che Epifanio non precisa. Oltre alle tre moscovite, Epifanio non si unirono a lui in Russia: alla sua scuola è stata attribuita una serie di opere a Novgorod o negli immediati dintorni ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] per una facciata con un'unica terminazione cuspidata è stato variamente attribuito al perugino fra Bevignate (Cellini, 1958), pilastro, e di parte delle figurazioni nel secondo e terzo (Bellosi), altrimenti riferiti a un anonimo scultore denominato ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] Emanuele I Comneno, venne costruita una nuova possente fortificazione. I resti di questo castrum del terzo quarto del sec. 12° sono stati ritrovati grazie a scavi archeologici; delle sue caratteristiche costruttive parlano Niceta Coniate (Hist., III ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...