v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] tutti i mezzi mobili e le postazioni. Ancor più, è stata resa possibile la raccolta di un grandissimo numero di informazioni che pubblici che, nei principali paesi produttori, va da un terzo alla metà delle spese per la ricerca; per il 1985 ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] principio.
Per quanto attiene al primo aspetto del problema, considerato in connessione con il terzo, soccorrono le considerazioni seguenti. Ogni stato costiero è legittimato bensì a esercitare uno ius excludendi alios rispetto ai pescatori stranieri ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e la presenza in deposizioni maschili del cinturone (tombe nn. 1, 3 del primo gruppo, e n. 117 del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate fra l'altro ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] agendo sul processo stesso. Tuttavia, poiché allo stato attuale il controllo si effettua sui singoli stadî più o meno elevato fornendo impianti di varia potenzialità.
Il terzo aspetto tecnico, quello della suscettibilità di superamento tecnico, pur ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] del titolo v della Costituzione e il varo del federalismo; la terza, quella che si è da poco aperta, coincide con il a perseguire la seconda. In realtà i costi ci sono stati, e sono stati molto alti; principali sono tre.
Prezzi più alti per il ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] un secondo paese e che circolano sulla piazza di un terzo paese. Le transazioni che avvengono sull'euromercato sono al di che risulta pari al 3% della capitalizzazione di borsa degli Stati Uniti. Infine nel grafico sono riportati gli andamenti degli ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] senza scalo. Il record, stabilito nei giorni 14-23 dicembre 1986, è stato ottenuto con un aereo (il Voyager, fig. 4) concepito ad hoc da MD11, MD80. Per ciò che concerne il traffico di terzo livello, o regionale, l'industria italiana è impegnata, ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] attività analoghe si sono diffuse in paesi del Terzo Mondo, soprattutto nei paesi di recente industrializzazione issa a bordo le chiatte che lo hanno disceso. I p. atlantici degli Stati Uniti e i p. europei del Mare del Nord, oltre a quelli russi sul ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 'U. ha sviluppato i suoi rapporti con l'Occidente oltre che con il Terzo Mondo, intrattenendo ormai relazioni diplomatiche con 104 paesi (fra gli stati riconosciuti negli ultimi anni: Rep. Fed. di Germania, Portogallo, Australia, Messico e Bangladesh ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] infatti osservare che un sistema − che però non è stato mai, in tempi storici, il sistema di riproduzione bio è definita ascendente; nel secondo, orizzontale, e nel terzo, discendente. La mobilità intergenerazionale si misura paragonando la posizione ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...