INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] riferimento al tipo d'illuminamento usato, e il terzo comprende i sistemi che nel corso dell'elaborazione fotografica, che ha una funzione di trasferimento positiva e reale, è stato risolto da A. Vander Lugt con una tecnica di tipo olografico ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] l dell'iperone, è detto termine spin-orbita; il terzo, dipendente dal vettore di spin isotopico t dell'iperone e Y su cui Y viene creato. Le configurazioni ottenute sono dette stati lacuna-particella e vengono indicate con il simbolo (nlj)−1N( ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] , in rapporto alle variazioni climatiche. Il terzo sottogruppo studia le possibili azioni dirette alla La crescita annuale dell'anidride carbonica durante il decennio 1995-2005 è stata di 1,9 ppm/anno, superiore alla crescita media osservata dall ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] . A questa temperatura ogni molecola si troverebbe nel suo stato di minima energia. Si comprende come, in condizioni così ordinarie, appaiano varî fenomeni interessanti. Citiamo il terzo principio della termodinamica (v. termodinamica, XXXIII, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] quando si ebbe l'impressione che il M. non sarebbe stato più ritrovato: "fu allora che Fermi, cercando di farmi al mondo ci sono varie categorie di scienziati; gente di secondo e terzo rango, che fan del loro meglio ma non vanno molto lontano. C ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] cause che vadano oltre la normale realtà. Infine, riguardo alla terza proprietà della spada 'appartenente al principio maschile' (il piegarsi e dispiegarsi a piacere), Shen doveva essere stato colpito da alcuni elementi di 'verità' contenuti in quell ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] divenuta penisola, macchie rade di bosco coprono solo un terzo della regione, in luogo dell'attuale foresta umida e e infine una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano all' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] nella dottrina di Aristotele emergono con grande chiarezza dal terzo discorso, quello dedicato agli atomi e alle misture; delle loro parti. La 'forma' in tal modo perdeva il suo stato ontologico, che la poneva al di sopra e al di là della materia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] e la tesi di Aristotele è di conseguenza invalidata. Questo terzo argomento è affine, lo si noti, a una delle due di al-Mu῾taṣim erano apparse anche delle comete, come ce n'era stata una serie prima della morte di al-Rašīd. Al-Kindī ha detto che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] lo stesso rispetto) e il cosiddetto 'principio del terzo escluso' (tra due proposizioni contraddittorie è necessario che una una copia della Fisica; non c'è dubbio poi che Eudemo sia stato anche l'editore dell'Etica che da lui ha preso il nome di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...