MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] secc. 9° e 10° si suppone che esso fosse già stato utilizzato come strada militare carolingia. Sotto l'arcivescovo Gero (1012- un po' più in basso, i ss. Maurizio e Caterina; al terzo piano immagini stanti di Cristo e degli apostoli (ca. 1510).L'ala ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] 1870, p. 529) cita un disegno preparatorio datato 1715.
Sono stati riferiti agli ultimi anni della sua attività il Riposo in Egitto dell furono due tele di storia sacra per Charles Mordaunt, terzo conte di Peterborough e un S. Stanislao per i gesuiti ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] Dal punto di vista del diritto canonico, infatti, il c. ha uno statuto particolare (Cappello, 1931; Walty, Odoardi, 1975); tra l'altro " 'aggregazione di un secondo ed eventualmente di un terzo chiostro o di spazi scoperti quadrilateri (talora anche ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] quando studiava dal Vanni"), probabilmente verso la metà del terzo decennio. Pare che abbia studiato pittura anche presso Cesare gli fu maestro anche il Callot.
Che il Callot sia stato un elemento importantissimo per la cultura del D. è indubitato, ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] . Riferito a Paolo da Sandberg Vavalà (1930), il dipinto è stato messo in relazione con il testamento del 26 ottobre 1339 (in , pp. 82 s.) potrebbero essere anticipate alla metà del terzo decennio del Trecento.
Altro punto fermo del catalogo di Paolo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] tre statue in marmo, a grandezza naturale, destinate alla loggia di S. Paolo (Paoletti, 1975, p. 94), commissione che già era stata affidata a Iacopo della Quercia nel 1434 e da questo mai portata a termine.
Il F. mantenne la carica ad Orvieto fino a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] racconto di Vasari (1568, p. 136), all'inizio del terzo decennio G. lavorò in S. Petronio alla decorazione della cappella l'Adorazione dei magi che Baldassarre Peruzzi aveva lasciato allo stato di cartone al momento della sua partenza per Roma alla ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] suo più importante allievo, Alcuino di Y. (v.), che era stato coinvolto nella costruzione di una seconda magnifica chiesa dedicata all'Alma ben poco. La torre di St Mary Bishophill Junior, del terzo quarto del sec. 11°, è il più importante edificio ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] rilevare come il rosso, che fu il colore preferito nel Medioevo, sia stato, tra il 1450 e il 1600, a poco a poco soppiantato dall' o di spazi che ne occupavano due terzi mentre per un terzo comparivano piccole figure stilizzate quali stelle, crescenti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Roli, Commentario..., Bologna 1977, p. 51); L. Crespi, Felsina Pittrice. Tomo terzo, Roma 1769, pp. 220 s.; Bologna, Bibl. com., ms. B. 162 1971, pp. 55 s.; Nuove acquisizioni per i Musei dello Stato 1966-1971 (catal.), Bologna 1971, pp. 95 s.; A. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...