Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] suo controllo e organizzazione) in una fase determinata, quella dello Stato-nazione nel periodo che va dal 1870 al 1980 circa; si spargimento di sangue che si è spostato dall'Europa al Terzo mondo; è da questa constatazione che ha preso avvio la ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] terme. Terme grandiose erano anche nella villa dei Gordiani, al terzo miglio della Via Prenestina, di cui dice il biografo imperiale ( sull'Aventino, dei Piranesi, ed altre. Negli Stati della Chiesa alcune famiglie papali ebbero ville importanti: a ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] prova di taglio diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle prove di torsione è uguale a quello che si reti, i grigliati e i geotessili composti; una terza categoria costituita dalle geomembrane. Una prima indicazione sulla ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Tokyo e Kobe).
Solo le grandi città del Terzo Mondo hanno continuato a espandersi in forma agglomerativa: iii, p. 456), insieme a Venezia, Bari e, sulla base degli statuti speciali delle regioni Sicilia e Sardegna, a Palermo, Catania e Cagliari. Gli ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] nel 1926, 70.183 nel 1934, cosicché la città è rimasta al terzo posto fra le bulgare. Da notare che, mentre nel 1881 i Bulgari monumenti dell'antichità trovati nella città e nei dintorni sono stati raccolti in un museo locale. Di due grandi chiese ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] 1957; Collège de France di Parigi, 1974, ecc.). È stato membro dei comitati direttivi delle riviste Semiotica, Dissent e Journal 'Armory show (1952) e sull'arte astratta (1937); del terzo gli studi sulla cattedra di Massimiano a Ravenna (1952), sul ...
Leggi Tutto
Jansson, Tove Marika
Bruno Berni
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] American-Scandinavian Foundation (1996). Nel 2002 è stato inoltre istituito il premio della cultura dell'infanzia a Kometjakten (trad. it. Caccia alla cometa, 2002). Nel 1948 il terzo libro, Trollkarlens hatt (trad. it. Il cappello del gran Bau, ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] , la cui fabbricazione risale senz'altro all'inizio del 2° millennio a.C. Ma oltre a queste sepolture principesche, sono stati scoperti anche i cosiddetti ''carnai'', specie di tombe collettive per i poveri: in grandi crepacci naturali, tra le rocce ...
Leggi Tutto
VAVASSORE, Zoan Andrea
Luigi SERVOLINI
Tammaro DE MARINIS
Con questo nome si designa da alcuni un unico artista veneziano dalla multiforme attività (sarebbe stato libraio-editore, tipografo, cartografo [...] , mantovano, autore della notissima stampa della Giuditta. Secondo altri, invece, il primo V. va altresì distinto da un terzo V. incisore in legno: si avrebbero cioè, secondo questa tesi, tre Zoan Andrea anziché due.
Dell'attività silografica che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Nelle regioni settentrionali dell'Inghilterra la m. mostrò dopo il terzo quarto del sec. 12° un grande vigore creativo del tutto mano risale il breve del Comune di Pisa (Pisa, Arch. di Stato, Com. A. 6). Il maestro del breviario del 1326 fu il ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...