È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] beni immobili, la moglie però non può pretendere dal marito una cauzione, se non ne è stato stabilito l'obbligo nell'atto di costituzione dotale.
Mentre il terzo che ha costituito la dote, in caso di trasformazione o di diminuzione del patrimonio del ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] malattia o infortunio, o di superamento dell'età pensionabile. Le autorizzazioni sono concesse con priorità ai terzi cui è stata affidata la rivendita. Le autorizzazioni di rivendita in posti fissi di giornali quotidiani e periodici sono rilasciate ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...]
Infatti, la parola p. ha assunto significati articolati quando è stata adottata dai cultori di geografia storica, prima in Francia e poi sarà messo a confronto con la miseria degl'insediamenti del terzo mondo.
Attorno ai problemi del p. e dell'a., ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] più avanzata non sembrerebbe considerare persona umana.
La terza posizione è quella assunta da quanti ritengono ammissibile che riguarda l'ammissibilità dell'a. di donne che siano state oggetto di atti di violenza o che siano incapaci d'intendere ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] e possono obbligare i terzi a prestarsi alla loro esecuzione. Così, il proprietario del muro sarà obbligato a stabilirne la comunione; il comunista a sentirla sciolta. È stato, infine, osservato, con particolare riguardo al diritto di chiedere lo ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] 20 milioni e mezzo di nazionalità polacca, 2 milioni e un terzo di Tedeschi (tutti successivamente espulsi dal paese), 400.000 di dei censimenti italiani del 1937-38, sono da ricordare gli Stati Uniti d'America, la Germania, la Gran Bretagna, il ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] ai voti liberamente espressi dai popoli interessati; Terzo: essi rispettano il diritto di tutti i popoli luglio 1943, sostenendo che la Carta Atlantica non poteva proibire agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna di mantenere in proprio possesso, ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] la natura giuridica di detta assegnazione. Esattamente è stato però osservato che è necessario andare al fondamento dell di un debito da parte di un nuovo debitore (terzo) nei confronti del creditore originario, ma differiscono perché nella ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] (legali o giudiziali) e tutti coloro per cui si possa provare lo stato di non sanità di mente al tempo della donazione (articoli 1052 e 763 eseguire una prestazione a favore del donante o di un terzo, o di fare un determinato uso della cosa donata ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] del Deuteronomio, mentre il corpo è costituito dalle parti seconda e terza; la più importante è la seconda.
Prima parte; primo avvenuta durante il lungo regno dell'idolatrico Manasse era stato negletto. Argomentando dai varî capi di riforma compiuta ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...