GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] fra imprese. Essi costituiscono un vero e proprio terzo operatore di mercato, oltre a quelli tradizionali dei 1909); Socialismo e sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità di Stato alla Università commerciale Bocconi a.a. 1911-12, Pavia 1912 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] unificazione (Romeo 1998, pp. 179 sgg.).
A questi due tipi di lettura se ne aggiunse un terzo, stando al quale il divario al momento dell’Unità sarebbe stato molto profondo in tutti gli aspetti della vita economica e civile (Cafagna 1989, pp. 187-190 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] gli impone una velocità che non è la sua.
Un terzo aspetto della rottura fra l'uomo e l'ambiente naturale, ciò che finora si è chiamato uomo sia ciò che finora è stata chiamata libertà scompaiono. I fautori della tecnica e gli ottimisti a oltranza ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] .
Gli stessi biglietti emessi dalla banca centrale mancano del terzo requisito, rispetto alla promessa che su di essi si d'Italia e dal governatore della stessa.
Il CICR. - Il CICR è stato istituito con d.p.r. n. 691 del 1947 ed è oggi costituito ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] prodotta dalle 100 maggiori imprese resta per decenni circa un terzo del totale. Le imprese pubbliche - locali, statali e nel 1991 il maggior PNL pro capite, 26.930 dollari (quello degli Stati Uniti è di 22.240 dollari). Il tasso di risparmio è più ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] Lo sa talmente bene, che egli dedica l'intera terza parte della sua opera all'analisi delle forme 'anormali' background: Adam Smith and the industrial revolution, in The market and the State: essays in honour of Adam Smith (a cura di T. Wilson e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] per lungo tempo, si era creduto riguardo, per esempio, agli Stati Uniti, dove l'uomo d'affari si supponeva fosse qualcosa di precedenti, che lo ha già posto nella posizione di terza potenza economica mondiale, malgrado l'angustia del suo territorio. ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] consiglio dei direttori, nelle imprese con più di 50 dipendenti, deve essere composto per un terzo da membri eletti dai dipendenti. Tali membri hanno uno statuto eguale a quello dei membri eletti dall'assemblea dei soci, ma non possono intervenire né ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] con criteri tali che il quantitativo assegnato alla ditta non raggiunse neppure la terza parte dell'olio da questa normalmente acquistato sul libero mercato. Così, nel 1941, allo statuto sociale della "G. Costa fu Andrea" si aggiunse l'acquisto e l ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è vero; ma c'è anche il servizio sulla fame nel Terzo Mondo, e tra i materiali connettivi si possono trovare di tanto ma ne sono il principale; e gli aumenti salariali sono stati la causa più importante della riduzione, nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...