Storico greco (sec. 2º o 1º a. C.), forse della Tessaglia; autore di una storia della Tessaglia in almeno due libri; ne restano scarsi frammenti. ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] responsabile di una compagnia ferroviaria, l'infanzia e la giovinezza trascorsero tra continui spostamenti. Nel 1899 la famiglia si stabilì ad Atene, dove il D. iniziò lo studio del disegno, dapprima presso ...
Leggi Tutto
Pretore nel 175 a. C.; sconfisse i Celtiberi; nel 172 fu ambasciatore in Tessaglia, nel 170 fu legato nell'Illirico, dove fu sconfitto. Incaricato di missioni politiche ancora nel 155 e 154. ...
Leggi Tutto
Leggendario capostipite fondatore della stirpe degli Alevadi, a lui si faceva risalire la divisione della Tessaglia in tetrarchie: Pelasgiotide, Ftiotide, Tessaliotide, Estieotide. ...
Leggi Tutto
Generale romano di origine gotica; partecipò nel 395, al fianco di Stilicone, alla spedizione contro i Visigoti, in Tessaglia; nello stesso anno fece uccidere il prefetto Rufino. D'accordo con Stilicone, [...] nel 399 lavorò alla rovina di Eutropio, avversato anche dall'imperatrice Eudossia. Poi, alleato con Tribigildo, il capo di un'orda gotica a cui egli stesso aveva aperto la via della Bitinia, riuscì a entrare ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il poeta e patriota greco Andònios Kyriazìs (Velestino [antica Fere, donde l'appellativo Fereos], Tessaglia, 1757 - Belgrado 1798). Giovanissimo, fu segretario di notabili fanarioti [...] dapprima a Costantinopoli, poi in Valacchia (1786) e a Vienna (1797), dove ebbe modo di assimilare le idee illuministiche. Si prodigò fino al martirio per la liberazione dei Greci (morì giustiziato dai ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] il medico più famoso della sua epoca e, secondo quella di una tradizione che culmina in Galeno, il fondatore della medicina scientifica in Grecia. Si limitano a queste le informazioni sicure intorno alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Sèlitsa, Laconia, 1817 - Atene 1883); presidente della Camera (1855), quindi ministro delle Finanze, contribuì (1862) alla caduta della dinastia bavarese; poi più volte ministro; capo [...] del governo (1878-82); quando la Tessaglia insorse contro i Turchi non poté ottenere tutta la regione e dovette limitarsi a esigui territorî in Epiro e in Tessaglia. ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (m. 1271) di Michele I, fu spodestato nel 1215, alla morte del padre, dallo zio Teodoro, ma riuscì a recuperare il trono nel 1236. Ampliò il despotato con territorî della Tessaglia e [...] impadronendosi di Corfù, ma fu vinto da Giovanni III Vatatze nel tentativo di conquistare Tessalonica. Sconfitto di nuovo a Pelagonia nel 1259 da Michele VIII Paleologo, perdette i territorî conquistati ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).