• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [693]
Storia [128]
Archeologia [173]
Arti visive [151]
Biografie [97]
Europa [61]
Geografia [44]
Letteratura [38]
Mitologia [27]
Religioni [26]
Storia antica [18]

Clàudio Centóne, Appio

Enciclopedia on line

Pretore nel 175 a. C.; sconfisse i Celtiberi; nel 172 fu ambasciatore in Tessaglia, nel 170 fu legato nell'Illirico, dove fu sconfitto. Incaricato di missioni politiche ancora nel 155 e 154. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELTIBERI – TESSAGLIA – PRETORE

Eniani

Enciclopedia on line

(gr. Αἰνιᾶνες) Popolo dell’antica Grecia, che Omero dice stanziato nella parte più settentrionale della Tessaglia. Nel 5° sec. a.C. erano più a sud del bacino dell’Inaco. Agli inizi del 4° sec. si allearono [...] con Tebani, Ateniesi e Corinzi contro Sparta. Assorbiti nel 272 nella Lega etolica, nel 167 a.C. risorsero a federazione autonoma fino a quando Augusto li riunì alla Tessaglia. La città principale era Ipata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ANTICA GRECIA – TESSAGLIA – AUGUSTO – SPARTA – TEBANI

DAMASKINOS, arcivescovo di Atene e reggente di Grecia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nato nel 1889 a Dobrítsa in Tessaglia, Dimitrios Papandreu studiò teologia nell'università di Atene; fu consacrato prete nel 1915 e nel 1921 fu eletto vescovo di Corinto. Nominato arcivescovo di Atene [...] e di Grecia nel 1938, l'elezione venne infirmata dal consiglio di stato, per volere, sembra, del capo del governo G. Metaxas, e un collegio elettorale costituito solo dal sinodo permanente gli preferì ... Leggi Tutto
TAGS: TREBISONDA – REFERENDUM – TESSAGLIA – TEOLOGIA – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASKINOS, arcivescovo di Atene e reggente di Grecia (4)
Mostra Tutti

Àleva il Rosso

Enciclopedia on line

Leggendario capostipite fondatore della stirpe degli Alevadi, a lui si faceva risalire la divisione della Tessaglia in tetrarchie: Pelasgiotide, Ftiotide, Tessaliotide, Estieotide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSALIOTIDE – TESSAGLIA – FTIOTIDE – ALEVADI – LAT

Eta

Enciclopedia on line

(gr. Οἴτη) Catena montuosa della Grecia (od. Katavòthra, nelle province di Ftiotide e Focide, antica Tessaglia) che si estende dal golfo di Ambracia (od. golfo di Arta) fino al Golfo Maliaco, terminando [...] a E con il passo delle Termopili. Gli antichi abitanti del distretto dell’E., gli Etei, costituivano un κοινόν indipendente, con capitale, dopo il 371 a.C., Eraclea Trachinia. Parteciparono nel 322 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ERACLEA TRACHINIA – GRECIA

Gaina

Enciclopedia on line

Generale romano di origine gotica; partecipò nel 395, al fianco di Stilicone, alla spedizione contro i Visigoti, in Tessaglia; nello stesso anno fece uccidere il prefetto Rufino. D'accordo con Stilicone, [...] nel 399 lavorò alla rovina di Eutropio, avversato anche dall'imperatrice Eudossia. Poi, alleato con Tribigildo, il capo di un'orda gotica a cui egli stesso aveva aperto la via della Bitinia, riuscì a entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – TRIBIGILDO – STILICONE – TESSAGLIA – VISIGOTI

Rìgas Ferèos, Konstandìnos

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il poeta e patriota greco Andònios Kyriazìs (Velestino [antica Fere, donde l'appellativo Fereos], Tessaglia, 1757 - Belgrado 1798). Giovanissimo, fu segretario di notabili fanarioti [...] dapprima a Costantinopoli, poi in Valacchia (1786) e a Vienna (1797), dove ebbe modo di assimilare le idee illuministiche. Si prodigò fino al martirio per la liberazione dei Greci (morì giustiziato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ILLUMINISTICHE – VALACCHIA – FANARIOTI – VIENNA

tetrarchia

Enciclopedia on line

tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era [...] divisa in quattro parti. Al tempo di Mitridate a capo di ogni tribù rimase un unico tetrarca; con Pompeo i tetrarchi dei Trocmi e dei Tolistobogi si chiamarono re, e infine la Galazia fu unificata. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – COSTANZO CLORO – DIOCLEZIANO – ABDICAZIONE – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrarchia (2)
Mostra Tutti

Neopatria

Enciclopedia on line

Nome dato all’antica città greca di Ipata con la costituzione dell’Impero latino d’Oriente (1204). Da essa prese nome il Ducato di N., comprendente la Locride, la Tessaglia e la Ftiotide, fondato (1319) [...] da Alfonso Federico d’Aragona e dipendente dal re aragonese di Sicilia. Alla morte di Federico III (1377) passò al re di Aragona Pietro IV. Se ne impadronì poi la famiglia fiorentina degli Acciaiuoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO III – ACCIAIUOLI – FIORENTINA – TESSAGLIA – FTIOTIDE

Kumundùros, Alèxandros

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (Sèlitsa, Laconia, 1817 - Atene 1883); presidente della Camera (1855), quindi ministro delle Finanze, contribuì (1862) alla caduta della dinastia bavarese; poi più volte ministro; capo [...] del governo (1878-82); quando la Tessaglia insorse contro i Turchi non poté ottenere tutta la regione e dovette limitarsi a esigui territorî in Epiro e in Tessaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSAGLIA – EPIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tèssalo
tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emònio
emonio emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali