• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Archeologia [21]
Arti visive [16]
Geografia [7]
Storia [6]
Biografie [6]
Europa [4]
Letteratura [4]
Geografia storica [3]
Storia antica [2]
Mitologia [2]

Creusa

Enciclopedia on line

(gr. Κρέουσα) Naiade tessalica, figlia dell’Oceano e di Gea, moglie di Peneo, madre di Ipseo re dei Lapiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TESSALICA – NAIADE – LAPITI – OCEANO – GEA

TAUMACI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUMACI (Θαυμακοί, Thaumăci) Doro LEVI Antica città tessalica deh'Acaia Ftiotide, ubicata presso l'odierna località di Domoko, sull'importante passo che sbocca attraverso alle montagne dell'Otri nella [...] pianura tessalica: la sua posizione, strategicamente forte e panoramicamente incantevole, come ha determinato la sua importanza nelle vicende storiche della Grecia, ha suggerito l'etimologia popolare del suo nome, riferita da Livio, dalla meraviglia ... Leggi Tutto

ERISITTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La leggenda tessalica di E., figlio del re Triopa, ha le sue fonti precipue nell'inno callimacheo a Demetra e in Ovidio, Metamorfosi, VIII, 738-878. E. vuole a Dotio abbattere alberi in un bosco caro a [...] Demetra che, preso l'aspetto della propria sacerdotessa Nicippe, esorta E. a desistere, ma inutilmente; riprende allora la dea il proprio divino aspetto e pronuncia oscure minacce: E. è preso, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – DEMETRA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERISITTONE (1)
Mostra Tutti

GIRTONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRTONE (Γυρτών e Γυρτώνη, Gyrton) Doro Levi Antica città tessalica situata nell'angolo nord-orientale della Pelasgiotide, e talora attribuita a torto sia alla Perrebia sia alla Magnetide; la sua ubicazione [...] fu sottoposta alla Macedonia, fino alla battaglia di Cinoscefale (197). Poi fra i suoi cittadini furono scelti diversi strateghi della Lega Tessalica ricostituita da Flamino. Nel 191 a. C. fu minacciata, ma non conquistata, da Antioco, e nel 171 a. C ... Leggi Tutto

ATRACE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della regione tessalica di Pelasgiotide, nel territorio dei Perrebî. Situata sul Peneo, a una decina di chilometri a ovest di Larissa, spesso menzionata come punto strategico durante la guerra [...] tra Sídero Paloúki e Gourítsa, sulla riva sinistra del fiume. Ovidio e altri poeti latini usavano l'appellativo "atracio" per tessalico; in tempi romani e bizantini da Atrace prendeva il nome anche un marmo verde con macchie bianche molto apprezzato ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – BIZANTINI – PERREBÎ – LARISSA – OVIDIO

AZORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della regione tessalica di Pelasgiotide, nel territorio dei Perrebi, ai piedi dei monti Cambuni; insieme con le due città consorelle di Doliche e Pythion formava una comunità, Tripolis. Nominata [...] nelle guerre dei Diadochi e in quelle di Perseo contro i Romani, la sua ubicazione non è precisata; è da cercarsi tuttavia con sicurezza nell'estremità settentrionale della Tessaglia, presso il corso superiore ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – STOCCARDA – PERREBI – DOLICHE – PARIGI

FALANNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della regione tessalica di Perrebia, non lungi da Tempe, posta verosimilmente nella località òdierna di Kastrì, a 3 km. a est di Tirnavo. Vessata nel sec. VI a. C. dalle lotte di confine fra [...] Perrebî e Tessali, nei secoli V e IV fiorì tanto da sorpassare in potenza l'antica capitale dei Perrebî, Oloossone; verso il 400 a. C. infatti cessano le coniazioni di monete di questa città, e cominciano quelle di Falanna. Numerose iscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PERREBIA – ASCLEPIO – TESSALI

Teòzoto

Enciclopedia on line

Ceramista (metà sec. 6º a. C.) di origine beotica o tessalica; la sua firma compare su una coppa a figure nere (Parigi, Louvre) con una vivace scena pastorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIASONE di Fere

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere Piero Treves Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] . 164 segg.; III, ii, p. 80 segg.), cfr. G. Tropea, in Riv. stor. ant., III (1898), fasc. 2; V. Costanzi, Saggi di storia tessalica, in Ann. univ. tosc., XXVI-XXVII (1906), p. 103 segg.; B. Niese, in Hermes, XXXIX (1904), pp. 108-115; F. Stähelin, in ... Leggi Tutto
TAGS: GORGIA DA LEONTINI – ERACLEA TRACHINIA – INDIVIDUALISMO – TESSAGLIA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIASONE di Fere (2)
Mostra Tutti

EMONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome di una regione tessalica, poi denominata Pelasgiotide; il nome del paese, quello dei suoi abitanti Emoni, già in Pindaro, e poi spesso nella poesia greca e latina, è adoperato invece di Tessaglia [...] e Tessali. L'eponimo della stirpe, Emone (Αἵμων) era, secondo la leggenda, figlio di Pelasgo e padre di Tessalo (altrove figlio di Tessalo). ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – PINDARO – PELASGO – EPONIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tessàlico
tessalico tessàlico agg. e s. m. [dal lat. Thessalĭcus, gr. Θεσσαλικός] (pl. m. -ci). – Della Tessaglia, regione antica e moderna della Grecia centrale: il territorio t., le montagne t.; le popolazioni t.; dialetto t. o, come sost., il t.,...
tèssalo
tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali