Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] è comunque ben rappresentato, oltre che dalle industrie alimentari, anche da aziende operanti nei rami metalmeccanico, tessile ed elettronico, ubicate nel nucleo industriale di R.-Cittaducale, sorto nel 1971 nel quadro degli interventi della ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] demografica si è arrestato.
L’economia cittadina si fonda sulle attività industriali (cantieristica, metalmeccanica, petrolchimica, tessile, produzione di armamenti, produzione di elettrodomestici) e su quelle connesse al porto che, a partire dalla ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in uscita dal Paese sono per la maggior parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ma non mancano articoli ad alto contenuto tecnologico, che costituiscono quasi un quarto del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in uscita dal Paese sono per la maggior parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ma non mancano articoli ad alto contenuto tecnologico, che costituiscono quasi un quarto del ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] alle esportazioni.
L'industria moderna è pressoché inesistente: sono presenti soltanto alcuni stabilimenti dei comparti alimentare, tessile e del cemento. Modeste sono le risorse minerarie e nulle quelle energetiche; un certo sollievo alla bilancia ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] dagli Stati Uniti, dalla Corea del Sud e dal Giappone. La M. ha scambiato soprattutto minerali e prodotti tessili (oltre il 60% del totale delle esportazioni) con macchinari, apparecchiature elettriche, veicoli e prodotti alimentari.
Storia
di Paola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] diversificato. La produzione dell’industria manifatturiera è in costante aumento, grazie alla crescita di alcuni comparti (tessile, della produzione di macchinari e alimentare). Forte anche la crescita del settore delle costruzioni che rappresenta ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] Molti dei comparti che rappresentavano la forza dell’industria georgiana nel periodo sovietico (metallurgia, meccanica, tessile, aeronautica) si sono rivelati obsoleti e poco adatti a sostenere la concorrenza internazionale; hanno invece manifestato ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] ancora un settore secondario imponente e sia la regione di gran lunga più industrializzata della Spagna. Il ramo tessile è quello di più antica tradizione; rilevanti sono le industrie meccaniche (soprattutto automobili), metallurgiche, chimiche e ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] cantieristica navale, nonostante alcune crisi ricorrenti. Molto attivi sono anche i settori chimico, elettrotecnico, tessile, alimentare, cartario e conciario. Questo imponente complesso industriale ha provocato un rapido aumento demografico. Dalla ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...