GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] Elia, crea uno sfalsamento di m. 2,50 nei muri longitudinali; l'abside fu pure eretta da Elia, come emerge dalla tessitura muraria in laterizio, che si distingue da quella di Niceta in mattoni alternati ad arenaria. Il pavimento musivo fu steso a una ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] poste su di un arco traverso nella navatella meridionale. Nel braccio orientale si conservano resti di motivi imitanti una tessitura muraria e motivi a chevron, che vengono generalmente datati al tardo 13° secolo. La cappella dinanzi al reliquiario ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] sede patriarcale al Cairo.
Sin dal sec. 8° la principale industria di A. era quella tessile con laboratori specializzati nella tessitura del lino, della seta, della lana e del cotone (buyūt al-ghazl), nonché per la filatura della seta grezza (buyūt ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] o rettangolari; nel sec. 13° sia queste ultime sia le mura venivano erette quasi esclusivamente con grosse pietre, con una uniforme tessitura a corsi orizzontali (si conservano, per es., a Bernau e a Templin). Nei secc. 14° e 15° le porte vennero in ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] finestre erano i punti in cui la decorazione era più fitta. Gli artisti utilizzavano variazioni di colori e di tessitura per creare palinsesti nei quali motivi semplici venivano giustapposti in ricche e complesse composizioni per le quali è possibile ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ). I ceramisti A. Arboleda (n. 1926), A. Tafur (n. 1934), B. Daza (1927-1968) contribuiscono a valorizzare forma, tessitura, materiali. Severo nell'impostazione, E. Ramírez Villamizar, in lenta evoluzione, dalla pittura approda negli anni Sessanta al ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] suo monumento alla brigata Palmach a S della città di Bersabea nel deserto del Negev (1966). Realizza sculture di tessitura architettonica anche Y. Shemi (Teatro di Gerusalemme). Nel filone astratto, fino agli anni Sessanta quasi sconosciuto in I., s ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] differenti. La cripta della chiesa è forse la parte che rivela i dettagli più interessanti, in quanto nella tessitura muraria della sua struttura di base sono state riconosciute tecniche del tutto affini a quelle impiegate nell'edizione contariniana ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] il termine di 'membrificazione', che implicava come significato complementare il concetto di struttura scheletrica e di tessitura traslucida.Così concepite, le strutture del 'muro sottile' facilitarono ciò che i Tedeschi definirono Raumverschmelzung ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] cinquecento anni e si diffuse in Anatolia, ove si conservano esemplari con murature in pietra da taglio di raffinata tessitura e decorati con rilievi spesso di ottima fattura (Kirşehir, Ahlat, Erzurum, sec. 13°), tra cui appaiono frequenti i temi ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...