BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] diciotto mesi. Inoltre il B., sempre per interessamento del pontefice, intervenne per promuovere a Roma le industrie, per esempio la tessitura dei pannilani, che sovvenzionò con 10.000 scudi.
Uno degli ultimi atti di Pio V fu di consegnare al B. una ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] (impersonato dal quasi coetaneo Volpato), passando dal tessuto pittorico (e pittoresco) di ascendenza wagneriana a una tessitura bulinistica più disponibile e duttile, atta sia alla nitida traduzione del reperto archeologico sia all'interpretazione e ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] a un comune programma di spregiudicato aggiornamento le forze migliori dell'"intelligenza" italiana contemporanea: anche in questa continua tessitura di rapporti la C. seppe assumere una parte di primo piano trasformando il suo salotto in un centro ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] dal Maratta. Rispetto alla stesura finale, sempre accurata ma spesso scolastica nel taglio compositivo e arida nella tessitura cromatica, una maggiore sensibilità coloristica e un'imprevista facilità di tocco - steso veloce e leggero - si coglie ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] svelati dalla vera Amicitia ne' quali appariscono diversi Studij artificiosi, molte osservazioni, e Regole concernentialla tessitura de Componimenti armonici, con modo facilissimo per sonare trasportato. Dialogo... (Bologna, G. Monti. 1690).
Il ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] il monumento a Mariano Abignente (la statua è di G. B. Amendola), un edificio scolastico. Lo stabilimento di filatura e tessitura di Sarno, attribuitogli da Giannelli (1916, p. 713) sembra invero di G. Verdinois (R. Pane, La filanda di Sarno. in ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] le case per gli operai erano fornite di un piccolo orto; il villaggio fu dotato di asilo, scuola elementare, scuola di tessitura per le ragazze, teatro, scuola di musica, spaccio alimentare e di una farmacia dove oltre allo speziale operava un medico ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] M. Piacentini (1949). Disegnò inoltre stoffe stampate d'arredo per la ditta Myricae dal 1947 al 1951 e insegnò la tessitura del tappeto presso l'istituto d'arte Zileri.
Nel 1950 venne premiata alla Biennale veneziana per il mosaico La vanità (Venezia ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] i due prospetti si passò a lavorare sulla copertura e l'I. si impegnò a fornire le sette grosse travi per la tessitura del tetto i cui pagamenti sono registrati a partire dal maggio 1543. Con il nuovo anno si cominciò a lavorare al pianoterra ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] più accurata e ben levigata compiutezza, spiccando così per solidità plastica e messa a fuoco del dettaglio nella complessa tessitura cromatica del dipinto, come esemplificato da Il bacio della mamma e Idillio (entrambi in collezione privata) e dalla ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...