• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [5012]
Chimica [294]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Arti visive [459]
Patologia [339]
Archeologia [281]
Storia [233]
Industria [214]
Botanica [236]

COLCHICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] alcun effetto: generalmente questa serie di concentrazioni si estende da 1 a 1 × 10 mol./l. (A. Levan). La reazione del tessuto vivente permette di distinguere in questa serie di concentrazioni le seguenti zone: 1) zona letale, in cui le cellule sono ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ANTICRITTOGAMICI – ENDOCRINOLOGIA – TERMODINAMICA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHICINA (2)
Mostra Tutti

gommoresina

Enciclopedia on line

Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olio essenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] luogo di provenienza. Ha proprietà emollienti, si usa per sospendere ed emulsionare farmaci, nell’apprettatura e stampa dei tessuti, nella lavorazione delle pelli ecc. La gomma ammoniaco è g. del succo lattiginoso estratto dal fusto di piante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACIDO SALICILICO – OLIO ESSENZIALE – GOMMA ADRAGANTE – ESSUDAZIONE – MUCILLAGINE

Fotosintesi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotosintesi JJames A. Bassham di James A. Bassham Fotosintesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] +c NO-3+d SO²4-+e HPO²4-+luce→ O2+composti organici (carboidrati, grassi, proteine, pigmenti e altri componenti dei tessuti vegetali). La varietà e la quantità dei prodotti organici sintetizzati varia a seconda della specie vegetale e del suo stato ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORME CONTINENTALI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotosintesi (8)
Mostra Tutti

tachichinine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tachichinine Gruppo di sostanze peptidiche isolate in Italia da Vittorio Erspamer in invertebrati marini e in Anfibi. Altri peptidi di questa categoria, con proprietà biologiche molto simili alla sostanza [...] periferia, e sono capaci di modulare una grande varietà di risposte biologiche nei diversi organi e tessuti. Questi peptidi eccitano neuroni, evocano risposte comportamentali, sono potenti vasodilatori e secretagoghi e fanno contrarre (direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – FATTORI DI CRESCITA – NEUROTRASMETTITORI – VITTORIO ERSPAMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tachichinine (1)
Mostra Tutti

etanolammine

Enciclopedia on line

Amminoalcoli che si possono considerare derivati dall’ammoniaca per sostituzione parziale o totale degli atomi di idrogeno con radicali dell’etanolo (➔ etilico, alcol). Sono liquidi incolori, di odore [...] sclerosante nella cura delle varici. La monoetanolammina fa parte del gruppo delle ammine biogene: si trova in natura nei tessuti (fra cui fegato, rene, cervello), deriva dalla serina ed è un prodotto intermedio nella biosintesi della colina; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – TENSIOATTIVI – FOSFOLIPIDI

Proteine. Traffico delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine.Traffico delle proteine Kai Simons Marino Zerial Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] caratteristiche di ogni tipo cellulare. Inoltre, le cellule interagiscono in modo preciso con quelle vicine per formare un tessuto che, a sua volta, possiede forma e dimensione specifiche. Nell'organismo molti altri tipi cellulari comunicano tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: PATRIMONIO GENETICO – GOLDSTEIN, JOSEPH – ACIDO CLORIDRICO – CICLO CELLULARE – SUCCO GASTRICO

disinfezione

Enciclopedia on line

Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Se è diretta alla distruzione di insetti o di piccoli animali è indicata più propriamente con i termini di disinfestione o di [...] mezzo dei disinfettanti o antisettici (organici e inorganici), ad azione spiccatamente battericida, usati sia per la d. dei tessuti tegumentari di persone e animali sia per quella di oggetti e ambienti. Nella d. delle ferite le sostanze impiegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – DISINFETTANTI – ANTISETTICI – AGRICOLTURA – BATTERICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disinfezione (4)
Mostra Tutti

connessina

Enciclopedia on line

Proteina (peso molecolare 28.000-32.000), principale costituente della regione di collegamento fra le cellule chiamata giunzione discontinua o comunicante (gap junction). Queste giunzioni sono formate [...] rotazionale delle subunità di c., dipendente dalla concentrazione di Ca2+ e da variazioni del potenziale di membrana, del pH intracellulare e dell’AMP ciclico. Le giunzioni gap si trovano nella maggior parte dei tessuti e in tutte le specie animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – CITOPLASMA – CONNESSONI – IONI

amminofenoli

Enciclopedia on line

Composti ottenuti dal fenolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con gruppi −NH2. Particolarmente importanti sono i prodotti monosostituiti, NH2C6H4OH, esistenti in tre [...] nella preparazione dell’acido para-amminosalicilico ecc. Il para-a. forma cristalli bianchi o giallo-rossicci solubili in acqua e in alcol. Si ottiene per riduzione del corrispondente nitrofenolo ed è impiegato nelle tinture di tessuti, pelli ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANELLO BENZENICO – IDROGENO – ISOMERE – FENOLO – ETERE

fosforo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fosforo Francesca Turco Un elemento chimico vitale e … diabolico! Il fosforo è una sostanza molto infiammabile: bruciando emette luce (in greco fòs) e a questo deve il suo nome. Il fosforo, sotto forma [...] elemento. Infatti il fosforo bianco è molto pericoloso perché a contatto con la pelle o respirato porta alla degenerazione dei tessuti. La terza varietà, il fosforo nero, ha un aspetto simile alla grafite ed è molto meno reattivo di quello bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali