TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] dell'indaco - vari rossi, alcuni gialli ottenuti da bagni di colore vegetale (guada); la guada miscelata con isatis o indaco dà il verde; ruvidi t. per le tende o per i sacchi erano tessuti con lana scadente oppure con pelo di capra mentre quelli più ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] remoti, il territorio giapponese conserva tuttora una larga copertura vegetale, che ne interessa poco meno del 70%. Gran parte a una grande fioritura in tutti i campi dell’arte, come tessuti e abiti, lacche, intagli in legno, avorio e osso, quali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] è quello di maggior portata, il Lao.
Vario in C. il manto vegetale, in genere meno spoglio e di aspetto più attraente che in altre zone riconversione.
L’esiguità e la frammentazione del tessuto produttivo hanno ostacolato la diffusione di attività di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] , di forme calcificate di batteri, di residui alimentari, di tracce di tessuto, di elementi del sangue e di fitoliti, nonché l'identificazione di specie vegetali a partire da residui pollinici. L'analisi microscopica delle superfici dei reperti ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] con pasta bianca, beige a pitture rosse, grossolano a impasto vegetale, grigio ad anse ondulate e rosa a impasto fine. La e villaggi del Delta ben poco è rimasto: non solo il tessuto urbano, ma la maggior parte degli edifici è andata distrutta; così ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dominio Shona di Uteve (Mozambico) venivano utilizzati per gli stessi scopi tessuti di cotone, ma in linee generali l'area non possedeva una moneta mantas di cotone, tinture di origine animale o vegetale, giada e turchesi, ossidiana, ambra, la pietra ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] offrono un repertorio di c. che può suggerire scambi, come per l'immissione di temi zoomorfi e stilizzazioni vegetali comuni all'oreficeria e ai tessuti, ed estranei al c. di tradizione antica. Per altro verso proprio tra i resti di un manufatto in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] che distingue i monumenti dei maestri dello Studio.Il tessuto della scultura bolognese appare del resto assai povero e solenni 'all'antica' delle figure e nell'andamento della decorazione vegetale, che si snoda lungo i margini, secondo aulici e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] in diversi punti e immergerla nella tintura; nella terza il tessuto era parzialmente o totalmente arrotolato in forma conica mediante l'utilizzo di cordicelle di cotone o di un altro vegetale, in modo che il colore non raggiungesse zone relativamente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e il 9 dicembre del 204 d. C.
La decorazione vegetale che contorna i pannelli a rilievo si richiama per la sua Domiziano verso il 100 d. C., e un cospicuo avanzo di sacco di tessuto d'amianto (circa 2 m per più di 1 m), che dovette servire ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...