• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [475]
Biologia [80]
Medicina [225]
Patologia [75]
Neurologia [36]
Biografie [33]
Fisiologia umana [31]
Anatomia [28]
Zoologia [26]
Discipline [21]
Temi generali [22]

proteolipide

Enciclopedia on line

In biochimica, complesso proteina-lipide estraibile dal tessuto cerebrale di Vertebrati. La parte lipidica dei p. è costituita da una miscela equivalente di fosfogliceridi e cerebrosidi; la parte proteica [...] è formata da proteine con peso molecolare da 15.000 a 35.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – CEREBROSIDI – BIOCHIMICA – VERTEBRATI – PROTEINE

glutammico, acido

Enciclopedia on line

(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] animali e vegetali. È l’unico amminoacido capace di passare rapidamente dal sangue al tessuto cerebrale dove può essere metabolizzato. Serve da deposito di ammoniaca che si libera in presenza della glutamminasi e fornisce l’azoto amminico ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – GRUPPI CARBOSSILICI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – TRANSAMMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammico, acido (3)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] ), che presenta accumulo tessutale ed eliminazione urinaria di dermatan-solfato e di eparansolfato, e accumulo di gangliosidi nel tessuto cerebrale. Nel tipo II (malattia di Hunter) vi è sordità, non opacità corneale, minor grado di ritardo mentale ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] barriera ematoencefalica. Il vantaggio immunologico è però controbilanciato da fattori altrettanto importanti, come l'incapacità del tessuto cerebrale a sopravvivere oltre un breve lasso di tempo all'arresto circolatorio o alla sottrazione del flusso ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] del carbossile terminale, contiene 140 o 146 aminoacidi: il primo, o aFGH, è fortemente acido e si estrae dal tessuto cerebrale; il secondo, o bFGF, è basico e deriva principalmente dall'ipofisi. In vitro risultano attivi sulle cellule di origine ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

VIRUS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIRUS Angelo Carere Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] contaminati. O. C. Gadjusek e coll. (1969) sono riusciti a trasmettere in scimmie (scimpanzè) un agente filtrabile da tessuto cerebrale umano infetto. La natura del v. è sconosciuta. Un caso simile di agente filtrabile non ancora caratterizzato, il v ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – MONONUCLEOSI INFETTIVA – ANALISI DELLA SEQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

HESS, Walter Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HESS, Walter Rudolf Fisiologo svizzero, nato a Frauenfeld il 17 marzo 1881. Si laureò a Zurigo nel 1906. Da allora fino al 1911 si occupò di oculistica ed elaborò un metodo - rimasto poi classico - per [...] queste ricerche consisteva nella stimolazione, per mezzo di finissimi elettrodi, e nella distruzione di zone limitatissime di tessuto cerebrale, seguite da controllo istopatologico delle zone lese. È autore di varî trattati, fra i quali: Beiträge zur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESS, Walter Rudolf (1)
Mostra Tutti

proteinchinasi

Enciclopedia on line

In biochimica, enzima allosterico coinvolto nella trasmissione del segnale ormonale all’interno delle cellule bersaglio. In particolare, si distinguono p. AMPc-dipendenti e p. denominate p. C. Le prime [...] dal diacilglicerolo, che si origina dall’idrolisi del fosfatidilinositolo. Le p. C svolgono anch’esse la funzione di amplificatori ormonali e sono particolarmente abbondanti nel tessuto cerebrale; sono anche attivate da numerosi agenti cancerogeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – DIACILGLICEROLO – ACIDI GRASSI – METABOLISMO – BIOCHIMICA

cistationina

Enciclopedia on line

Amminoacido contenente zolfo; ha la seguente formula COOHCH(NH2)CH2CH2SCH2CH(NH2)COOH; intermedio nel processo di trasferimento dello zolfo nei Mammiferi dalla metionina alla cisteina via omocisteina. [...] Si trova nel tessuto cerebrale; abbondante nei Primati, decresce scendendo nella scala evolutiva. Cistationinuria Anomalia conge­nita del metabolismo della cisteina per deficit dell’enzima c.-gamma-liasi caratterizzato da accumulo di c., in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AMMINOACIDO – OMOCISTEINA – METABOLISMO – METIONINA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistationina (1)
Mostra Tutti

Noguchi, Hydeyo

Enciclopedia on line

Batteriologo e immunologo giapponese (Inawashiro, Fukushima, 1876 - Accra, Costa d'Oro, 1928), prof. (dal 1904) al Rockefeller institute for medical research di New York; morì di febbre gialla durante [...] una spedizione in Africa per lo studio di questa malattia. Per primo ottenne in coltura la Spirochaeta pallida e ne dimostrò (1913) la presenza nel tessuto cerebrale di individui morti per paralisi progressiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEBBRE GIALLA – COSTA D'ORO – NEW YORK – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
cerebrovascolare agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali