Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] in differenti classi (istotipi), tra cui, per esempio, la classe del tessutoepiteliale (inclusi dotti e ghiandole), del tessuto mesenchimale (muscoli e cartilagine) e del tessuto nervoso. Questi differenti istotipi si formano come derivati dei tre ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] stesse e chiamata matrice extracellulare. Per semplicità, è utile distinguere due classi principali di tessuti, il tessutoepiteliale e il tessuto connettivo, in cui il ruolo ricoperto dalle giunzioni intercellulari e dalla matrice extracellulare è ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] plasticità; recenti dati sperimentali evidenziano infatti che sono proprio le cellule staminali del follicolo pilifero a rigenerare i tessutiepiteliali in caso di ferite profonde o ustioni estese.
6. Le cellule staminali cerebrali
Dato che uno dei ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] lo spagn. tejido, il ted. Gewebe, ecc.) indica dall’Ottocento ogni «struttura vegetale o animale composta da cellule» (tessutoepiteliale, tessutoterapia) o ai trasferimenti di cui non abbiamo più memoria (come, per es., lenza, che anticamente era la ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] androgeno- o estrogenodipendenti di origine stromale. In coltura, gli androgeni stimolano la sintesi di DNA nel tessutoepiteliale prostatico in presenza di elementi stromali, ma essi hanno soltanto minimi effetti mitogenici su colture di cellule ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] pochi millimetri e pesano circa 35 mg. Sono costituite da tessutoepiteliale ghiandolare, irrorato da numerosi capillari e rivestito da una capsula di tessuto connettivale. Istologicamente le cellule delle paratiroidi vengono distinte in: principali ...
Leggi Tutto
displasia
Fabrizio Mainiero
Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessutiepiteliali. Le cellule che costituiscono un tessutoepiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] adattamento al danno dove la cellula e il tessuto displastico divengono più resistenti a esso. Le displasie . Quando la displasia è marcata e coinvolge l’intero spessore epiteliale, si parla tuttavia di carcinoma in situ, uno stadio preinvasivo ...
Leggi Tutto
mastopatia
Malattia della ghiandola mammaria (mastiti, cisti, fibroadenomi, papillomi, ginecomastia, ecc.). M. fibrocistica: frequente affezione benigna della mammella caratterizzata da piccole cisti, [...] liquido, e da iperplasia del tessutoepiteliale e di quello fibroso; tali reperti istologici, del tutto benigni, si associano però ad una maggior frequenza di un carcinoma mammario se è presente iperplasia epiteliale, cioè aumento degli strati di ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] che riversa il suo secreto nel canale digerente e ha molte altre complesse funzioni; il suo componente principale è un tessutoepiteliale (fig. 3); è inoltre percorso da una trama di sostegno connettivale, da vasi sanguigni e linfatici, da nervi ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] plasticità; dati sperimentali evidenziano infatti che sono proprio le c. s. del follicolo pilifero a rigenerare i tessutiepiteliali in caso di ferite profonde o ustioni estese.
Cellule staminali cerebrali
Uno dei 'dogmi' della biologia ha sempre ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...