• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [59]
Anatomia [20]
Biologia [20]
Patologia [20]
Zoologia [13]
Fisiologia umana [8]
Biochimica [6]
Chimica [5]
Discipline [6]
Neurologia [6]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] 'scorre' nei nervi, o come una 'proprietà' peculiare del tessuto nervoso, oppure come un fenomeno fisico (simile al trasporto della , infine, attribuisce alla corteccia cerebrale una struttura ghiandolare simile a quella del fegato, dei reni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl François Duchesneau Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl Dal microstrutturismo [...] la visione malpighiana ‒ un organo di natura prevalentemente ghiandolare. In esso esercitava la sua attività l'agente un corpo in un altro, bisogna iniziare col distruggere il tessuto originario e combinare poi le parti separate, nello stesso modo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] riparazione e l'accrescimento, ma tale attività è maggiore nell'epitelio di rivestimento rispetto a quello ghiandolare. Nei tessuti connettivi, questi processi sono legati all'attività riproduttiva di cellule indifferenziate presenti nell'ambito del ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] muscolare della vita organica, mucoso, sieroso, sinoviale, ghiandolare, dermoide, epidermoide e pilifero). L'istologia ‒ organo è il risultato della combinazione delle proprietà vitali dei tessuti che lo compongono. Il vitalismo di Bichat si compendia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ipotalamo, struttura nervosa, sulla neuroipofisi, struttura ghiandolare, ha successivamente definito il ruolo delle regolazioni sistema nervoso centrale e la sua sintesi da parte del tessuto cerebrale sono state dimostrate a partire dal 1934, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] controlla la motilità della muscolatura liscia e la secrezione ghiandolare e presiede a complesse funzioni della vita vegetativa. del sistema nervoso autonomo innervano molti organi e tessuti, esercitando su di essi un'influenza specifica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

GHIGI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Callisto Stefano Arieti Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] , XXIX (1931), pp. 256-294; Contributo allo studio del tessuto connettivo della milza umana nelle varie età, in Boll. della Società dei nuclei cellulari come indice dell'attività ghiandolare (Ricerche sperimentali sulla correlazione funzionale fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

malattia epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia epatica Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] epatociti. La distruzione degli epatociti porta, con l’andar del tempo, a uno sviluppo esagerato di tessuto fibroso che impedisce il rigenerarsi di tessuto normale: quindi gli epatociti di nuova formazione si raccolgono in ammassi ai quali si dà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

cellula epiteliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula epiteliale (*) Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] principali di epitelio: (a) di rivestimento; (b) ghiandolare; (c) sensoriale. Gli epiteli di rivestimento ricoprono superfici ghiandolari hanno funzione secernente e, insieme a tessuto connettivo, vasi sanguigni e terminazioni nervose, costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ORGANI DI SENSO – VASI SANGUIGNI – CITOSCHELETRO – ENDODERMA

tiroidite di Hashimoto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tiroidite di Hashimoto Valeria Guglielmi Affezione cronica di origine autoimmune, che determina un’insufficienza tiroidea di grado variabile con presenza di autoanticorpi antitiroidei circolanti. Rappresenta [...] focali), mentre nella variante atrofica vi è atrofia ghiandolare e fibrosi. Talvolta, durante il decorso della malattia sull’esame ecografico che mostra una ridotta ecogenicità del tessuto; i livelli di ormoni tiroidei possono risultare normali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESAME ECOGRAFICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – LEVOTIROXINA – ANTICORPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
ghiandolare
ghiandolare agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...
adenomïòma
adenomioma adenomïòma s. m. [comp. di adeno- e mio-2, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno composto da tessuto ghiandolare e da tessuto muscolare, localizzato generalmente nella lingua e nell’utero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali