PACCHIONI, Antonio
Arturo Castiglioni
Anatomico, nato a Reggio Emilia il 13 giugno 1665, morto a Roma il 5 novembre 1726. Compì gli studî umanistici nella sua città natale, poi si recò a Roma, ove si [...] sue funzioni. Secondo il P. la dura dovrebbe essere considerata come un tessuto muscolare avente un'oscillazione che serve a spingere il fluido nervoso alla periferia. Nel suo libro Dissertatio epistolaris de glandulis conglobatis durae meningis ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] il sistema linfatico.
Se mangiamo troppo, finiremo con accumulare tessuto adiposo e ingrasseremo; se mangiamo meno di quanto è piccole arterie con possibili danni per cuore, reni e sistema nervoso), l'obesità.
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] quella provocata dalla stimolazione simpatica e interessa vasi, cuore, muscolatura liscia gastrointestinale, fegato e tessuto adiposo. Le azioni farmacologiche periferiche predominanti della n. consistono in una potente azione vasocostrittrice, con ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] calati in modo più o meno felice in un tessuto connettivo che resta sostanzialmente tardo-arcaico. È il Atena in peplo, l'altorilievo principale annovera una Era dal volto affilato e nervoso, che rinvia a opere come il Marte di Cagli e la Velia della ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] proliferazione competitiva di sale piccole si mimetizza nel tessuto urbano senza uno stacco tra case e teatri in combutta col fedele Carlo Lodovici, a suo tempo vivacissimo e nervoso Arlecchino col nom de plume di Lodovico Ceschi, ed ecco allora ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di ragionamenti scaturenti da certi principî comuni; insieme di organi o tessuti che nell'organismo concorrono allo svolgimento di una determinata funzione (sinonimo di apparato): sistema nervoso; modo con cui è organizzato e ordinato un istituto, un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dell’arteria era fatta quindi aderire al tubo e ai tessuti circostanti avvolgendola strettamente con un filo di lino; infine, respirazione, la digestione, il polso, il sistema vascolare e quello nervoso – in vista di un unico scopo. Forse proprio la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] non solo per la tipologia dei personaggi ma anche per il tessuto cromatico, e che sembrano anticipare lo stile pittorico di Cluny. Capolavoro caratterizzato da un tratto grafico leggero e nervoso, da invenzioni decorative imprevedibili e fantasiose. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] tutto ciò che può essere nocivo al fisico e al sistema nervoso. La presenza di un maestro è basilare, non solo in I movimenti dell'aria sono segnalati da bandierine rettangolari di tessuto leggero. Le bandierine sono sistemate il più vicino possibile ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] particolari, le vie del sangue e della linfa e il sistema nervoso. La tendenza ‒ e le immagini ne sono una conferma diretta ; che vi è fra di essi differenza di composizione come di tessuto" (da Jacob 1970, p. 127). È necessario dunque riferirsi ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...