• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Medicina [224]
Biologia [98]
Patologia [95]
Anatomia [47]
Zoologia [34]
Fisiologia umana [30]
Chimica [23]
Biochimica [16]
Chirurgia [18]
Citologia [14]

osteoclasta

Enciclopedia on line

(od osteoclasto) In istologia, cellula del tessuto osseo, di origine connettivale, che opera il riassorbimento e la distruzione fisiologica e patologica del tessuto osseo. La modalità di riassorbimento [...] del tessuto osseo operato dagli o. è detta osteoclasia, processo che, già presente in condizioni normali, per il continuo rinnovamento dell’osso, si presenta esaltato in alcune condizioni patologiche (osteoporosi, fratture ecc.), rallentato in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO – OSTEOCLASTO – ISTOLOGIA

osteolisi

Enciclopedia on line

L’insieme dei fenomeni di demineralizzazione cui il tessuto osseo va incontro anche in condizioni fisiologiche, e che normalmente sono controbilanciati da fenomeni di osteogenesi. Un’esaltata o. generalizzata [...] si può osservare in alcune osteopatie rarefacenti; forme circoscritte possono assumere, a seconda dei casi, l’aspetto dell’usura, della carie, della caverna, della cisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

osteoatrofia

Enciclopedia on line

In medicina, atrofia del tessuto osseo, ossia l’alterazione ossea che caratterizza le osteopatie rarefacenti. Può essere dovuta ad aumento del normale processo di riassorbimento dell’osso o a rallentamento [...] del processo di ricostruzione di nuovo tessuto osseo. Si distinguono una forma cronica e una forma acuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO

osteocito

Enciclopedia on line

(od osteocita) In istologia, elemento cellulare proprio del tessuto osseo, compreso in lacune della sostanza intercellulare (➔ osseo, tessuto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO – ISTOLOGIA

osteoplasto

Enciclopedia on line

In istologia, lacuna del tessuto osseo che contiene un osteocito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO – ISTOLOGIA

osteoatrofia

Dizionario di Medicina (2010)

osteoatrofia Riassorbimento del tessuto osseo, senza adeguata sostituzione con osso nuovo. L’o. assume significato clinico importante nella menopausa e nell’età avanzata in genere (osteoporosi), e nelle [...] mancanza di denti e di stimoli masticatori adeguati insorge l’o. dei tessuti circostanti (gengive e osso di sostegno del dente). Questo fenomeno è rilevante per la valutazione di tessuto osseo mascellare o mandibolare ai fini di un impianto dentario. ... Leggi Tutto

iperostosi

Dizionario di Medicina (2010)

iperostosi Esuberante produzione di tessuto osseo, talora causa di mostruosità, che può interessare tutto lo scheletro (per lo più in modo non armonico) o un gruppo osseo (come la testa o il bacino), [...] iperostosico prevale a livello dello scheletro della testa, particolarmente a carico della mandibola e delle ossa zigomatiche), la leontiasi ossea di R. Virchow (con i. del cranio e segnatamente dell’osso frontale) e l’osteite deformante di J. Paget ... Leggi Tutto

osteoclasta (o osteoclasto)

Dizionario di Medicina (2010)

osteoclasta (o osteoclasto) Cellula del tessuto osseo deputata al riassorbimento della componente sia organica sia inorganica della matrice ossea, svolgendo una funzione regolatrice dell’equilibrio degli [...] ioni calcio e fosforo. Gli o. scavano nella matrice ossea delle lacune e realizzano il processo di riassorbimento del tessuto osseo, secernendo delle sostanze enzimatiche che provocano la rottura dei legami tra le fibre collagene con conseguente ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO OSSEO – CALCITONINA – COLLAGENE – FOSFORO – IONI

tavolato osseo

Dizionario di Medicina (2010)

tavolato osseo Parte di tessuto osseo che forma le due superfici delle ossa piatte, tra le quali si trova il tessuto definito spugnoso. La struttura delle ossa piatte è costituita da uno strato interno [...] inserito all’interno del t. o.: la sezione spugnosa può avere all’interno residui di tessuto ematopoietico. Le ossa piatte si trovano caratteristicamente nella struttura del cranio. ... Leggi Tutto

osteocito

Dizionario di Medicina (2010)

osteocito Cellula del tessuto osseo, derivata dall’osteoblasto al termine del processo di mineralizzazione della matrice ossea. Gli o. sono localizzati in cavità, dette lacune osteocitarie, rivestite [...] da una guaina glicoproteica, e sono connessi tra loro da prolungamenti cellulari che si originano dal citoplasma, diramandosi in canalicoli ossei e formando un complesso sistema intercomunicante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali