• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Medicina [224]
Biologia [98]
Patologia [95]
Anatomia [47]
Zoologia [34]
Fisiologia umana [30]
Chimica [23]
Biochimica [16]
Chirurgia [18]
Citologia [14]

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] riserve dell'organismo; 2) l'attività empoietica del midollo osseo. Il ferro è assorbito allo stato ferroso (Fe++) nell necessaria per la sintesi di nuove molecole proteiche nei tessuti. Emerge da tale definizione il concetto di aminoacido limitante ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

MIDOLLO spinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord) Giulio CHIARUGI Alberto PEPERE Roberto ALESSANDRI Il midollo spinale è [...] età, presentare disturbi dovuti alla fissazione del midollo al difetto osseo, che ne impedisce la risalita normale nello sviluppo, o a compressione dovuta ad accumulo di tessuto fibroso o grassoso o muscolare spesso con forte sviluppo vasale, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO spinale (3)
Mostra Tutti

IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA Giuseppe Luzi , Sindrome da (AIDS) Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] quale si osserva una grave diffusa necrosi del tessuto linfatico. Il danno immunitario centrale è rappresentato ha riguardato la ricostituzione cellulare mediante trapianto di midollo osseo, tecnica che ha presentato qualche spunto incoraggiante ma ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TRANSCRIPTASI INVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (3)
Mostra Tutti

ANCA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] anca. La pelle nulla presenta di notevole. Il tessuto adiposo sottocutaneo è molto abbondante nella natica, specialmente nel di dolori acuti e finché è in atto il processo osseo, che diminuisce la resistenza dell'osso. L'intervento ortopedico più ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ESAME RADIOGRAFICO – MUSCOLO PIRIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCA (3)
Mostra Tutti

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] lebbra è un microrganismo scoperto da A. Hansen nel 1871 nel tessuto di noduli cutanei, successivamente dimostrato da A. Neisser oltre che peribronchiali, mesenteriche, retroperitoneali. Nel sistema osseo possono aversi, a carico specialmente delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

MATERIALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MATERIALI. Claudio Caneva – Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] della protesi, realizzando una compatibilità completa con il m. osseo favorendo l’osteogenesi all’interfaccia protesi/osso. La diffusione di impianti con rugosità superficiale simile a quella dei tessuti naturali. Un settore di vasto impiego per i ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – NANOTUBI DI CARBONIO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI (2)
Mostra Tutti

CANCRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] più considerato come un travaso di umore, ma come un tessuto vero e proprio. Solo più tardi si apriva il periodo della provenienti dal timo, dal pancreas, dalla milza, dal midollo osseo, dalle ghiandole linfatiche, dal fegato e, nella vita ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA – LEONARDO DA VINCI

Immunopatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunopatologia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 622) Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] per via endovenosa e il trapianto di midollo osseo da familiare HLA-identico (HLA, Human Leukocyte più epitopi presenti nelle molecole autoantigeniche proprie di un determinato tessuto. Malgrado l'esistenza di malattie organo-specifiche che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – ESPRESSIONE FENOTIPICA – SISTEMA IMMUNITARIO

FARMACO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] la risposta terapeutica. Inoltre, è ora possibile conoscere per ogni tessuto malato, per es. per un tumore, quale sia la mutazione trapianto di cellule staminali mesenchimali isolate dal midollo osseo, una prassi ormai codificata in molte patologie ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – TUMORE DELLA MAMMELLA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACO (5)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] è di tipo coloniale. Le cellule di un vero tessuto hanno lamella mediana, porocanali e plasmodesmi, che stabiliscono tra proteine chiamate Fattori Ematologici di Accrescimento stimolano il midollo osseo a produrre globuli bianchi e rossi. I fattori ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 44
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali