diffluente
Organo o tessuto che alla dissezione anatomica appare sede di rammollimento o dissoluzione; per es., sostanza cerebrale diffluente. ...
Leggi Tutto
gliomatosi
Diffusione infiltrante nel tessuto cerebrale di un glioma maligno, o invasione metastatica meningea, sotto forma di noduli multipli, da medulloblastoma o da retinoblastoma. ...
Leggi Tutto
endonervio
Lamine di tessuto connettivo, a fibre collagene longitudinali, privo di fibre elastiche, che si dipartono dal perinervio e avvolgono le singole fibre nervose. ...
Leggi Tutto
clasmatocito
Cellula migrante del tessuto connettivo, di forma poliedrica, ovale o fusata, con prolungamenti brevi e tozzi; esercita funzione fagocitaria e spesso macrofagica. ...
Leggi Tutto
macrognatia
Malformazione del tessuto osseo craniofacciale che consiste in un abnorme sviluppo della mandibola. Può far parte del quadro clinico dell’acromegalia. ...
Leggi Tutto
epinervio
Guaina di tessuto connettivo che avvolge i nervi. È organizzata in lamelle concentriche; le fibre della sostanza intercellulare sono le fibre collagene e quelle elastiche. ...
Leggi Tutto
neuroepitelioma
Tumore raro del tessuto nervoso, a cellule immature e riproducente la struttura dell’epitelio ependimale. Colpisce i bambini e si localizza frequentemente in prossimità dei ventricoli [...] cerebrali, causando idrocefalo ...
Leggi Tutto
fibromatosi
Proliferazione di tessuto connettivo fibroso a carattere iperplastico, comprendenti alcune forme in passato ritenute vere e proprie neoplasie, quali il desmoide, il fibroma aponeurotico giovanile, [...] la fascite nodulare ...
Leggi Tutto
fibrocito
Cellula matura del tessuto connettivo, derivata dai fibroblasti. Il corpo cellulare è di forma fusata, stellata o lamellare; il nucleo è ovale o discoidale, con piccole masse di cromatina non [...] molto colorabile, e uno, due o più nucleoli ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...