In biologia, strato compatto di tessuto connettivo ricco di collagene che circonda la maggior parte della massa cartilaginea, tranne che in corrispondenza delle superfici articolari. Il p. fibroso agisce [...] è il processo flogistico del pericondrio. In genere secondaria a flogosi dei tessuti circostanti, può trasmettere l’infiammazione al tessuto cartilagineo (condrite). Importante è la pericondrite del padiglione auricolare (conseguente a un ...
Leggi Tutto
necrobiosi
Necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. N. lipoidea: lesione istopatologica caratteristica identificata nel derma profondo a carico del collagene, [...] con infiltrato di tipo infiammatorio ricco di cellule immunitarie (linfociti, plasmacellule, istiociti), alterazioni obliterative di arteriole e venule, presenza di infarcimento lipidico. Il processo dismetabolico ...
Leggi Tutto
rabdomiolisi
Distruzione del tessuto muscolare striato determinata da cause varie (infettive, tossiche, farmacologiche, ecc.). Clinicamente si manifesta con dolori muscolari e intensa astenia. Gli esami [...] di laboratorio mettono in evidenza, tra l’altro, un aumento della creatin-fosfochinasi (enzima liberato con la distruzione dei miociti), e segnatamente del suo isoenzima MM (la forma specifica del muscolo ...
Leggi Tutto
iperostosi
Esuberante produzione di tessuto osseo, talora causa di mostruosità, che può interessare tutto lo scheletro (per lo più in modo non armonico) o un gruppo osseo (come la testa o il bacino), [...] o anche un solo osso nella sua totalità (mandibola, omero, ecc.). Malattie caratterizzate da i. riguardante un aggruppamento osseo sono l’acromegalia (dove il processo iperostosico prevale a livello dello ...
Leggi Tutto
neuroblastoma
Tumore maligno del tessuto nervoso, costituito da cellule nervose immature (neuroblasti). La malignità elevata di questo tumore è legata all’elevato grado di indifferenziazione delle cellule. [...] Alcuni studi di biologia molecolare hanno riscontrato, nelle cellule del n., perdita di informazioni genetiche nel cromosoma 17, forse causa della trasformazione neoplastica. Altre ricerche ipotizzano ...
Leggi Tutto
neuroectoderma
Tessuto embrionale destinato a formare il sistema nervoso. Nei primi stadi dello sviluppo embrionale si forma la gastrula, una piccola coppa la cui parete è costituita da due strati, o [...] foglietti (ectoderma ed endoderma), che delimitano la cavità dell’intestino primitivo (archenteron). Le cellule dell’ectoderma (lo strato più esterno) si organizzano in zone distinte: la parte centrodorsale ...
Leggi Tutto
In genere, ripiegamento di un tessuto nell’interno di una cavità.
Biologia
In embriologia, processo di ripiegamento all’interno dell’embrione di un territorio cellulare situato all’esterno. Così, per [...] es., nella gastrulazione si dice i. o embolia l’inflettersi dell’endoblasto all’interno della cavità della blastula, con conseguente delimitazione di una nuova cavità, l’intestino primitivo o archenteron ...
Leggi Tutto
amigdala
Formazione di tessuto nervoso facente parte del sistema limbico, localizzata nella parte anteriore del lobo temporale mediale dei due emisferi cerebrali. L’amigdala è composta da vari aggregati [...] di cellule nervose, specializzati in base sia alla funzione neuropsicologica sia alle connessioni anatomiche. Il nucleo mediale riceve afferenze sensoriali (incluse informazioni olfattive e sui feromoni) ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] o isodiametriche, a volte hanno membrane radiali sinuose, specialmente nelle xerofite, che aumentano la resistenza meccanica del tessuto. Le cellule epidermiche sono di solito vive, di norma sprovviste di cloroplasti, eccetto quelle delle felci e ...
Leggi Tutto
Processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale della componente minerale del tessuto osseo residuo. Si distinguono varie forme di o. in [...] base alle cause e ai diversi meccanismi patogenetici: squilibri endocrini (soprattutto quelli conseguenti alla menopausa, disfunzioni delle paratiroidi), malnutrizione (carenza alimentare di calcio e proteine), ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...