splenosi
Disseminazione e autotrapianto di tessuto splenico nel peritoneo, conseguenti a rottura traumatica della milza. Questi nidi di tessuto splenico non connesso alla circolazione portale possono [...] proliferare e causare non solo dolori addominali, ma anche ostruzione intestinale ...
Leggi Tutto
SUGHERO DELLE FERITE
Cesare Sibilia
. Tessuto di difesa che si forma in qualunque organo vivo delle piante quando un gruppo di cellule di esso sia stato ucciso da ferite, dall'azione di parassiti o [...] strato di cellule sane, o talora anche uno più profondo, si divide con setti paralleli alla superficie di ferita formando un nuovo tessuto che impregna le sue pareti di suberina e che è detto sughero delle ferite; esso ha cellule tabulari, e ha lo ...
Leggi Tutto
Infiammazione acuta o cronica del tessuto connettivo che circonda gli annessi uterini. A seconda degli organi colpiti prende il nome di periovarite, perisalpingite ecc. ...
Leggi Tutto
Tumore benigno, misto, formato da tessuto ghiandolare e muscolare liscio. Può riscontrarsi nell’intestino o nell’utero. La cura consiste nell’asportazione chirurgica. ...
Leggi Tutto
Particolare forma di degenerazione del tessuto gliale nel sistema nervoso, caratterizzata dalla frammentazione dei prolungamenti degli astrociti e dalla picnosi del nucleo. ...
Leggi Tutto
cardiotossicità
L’azione lesiva sul tessuto cardiaco, spesso irreversibile, talvolta letale, indotta a seguito della somministrazione acuta o cronica di particolari farmaci i cui effetti non desiderati [...] sono cardiotossici. Alcuni farmaci cardiotossici possono danneggiare il tessuto cardiaco come alcune antracicline (soprattutto doxorubricina), altri (aloperidolo, cisapride) possono causare aritmie. ...
Leggi Tutto
In medicina, si dice di tessuto o di organo che possono assumere una durezza simile a quella del legno, per sclerosi fibrosa, flogosi cronica e infiltrazione neoplastica. ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...