Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] diritto internazionale mediante il quale uno Stato può agire a tutela del diritto o interesse di un proprio cittadino che sia stato leso dal comportamento illecito di uno Stato estero.
Secondo il diritto ...
Leggi Tutto
mioadenoma
Tumore benigno, formato da tessuto ghiandolare e muscolare liscio. Può riscontrarsi nell’intestino o nell’utero. La cura consiste nell’asportazione chirurgica. ...
Leggi Tutto
lipocondrosteoma
Tumore benigno costituito da tessuto grasso, cartilagineo e osseo. È più frequente nella pelle e nel sottocutaneo. La cura consiste nell’asportazione. ...
Leggi Tutto
GUARNELLO
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Antico tessuto d'accia e di bambagia, che veniva adoprato per vesti dimesse o per fodera; dalla stoffa derivò il nome della veste, specie di sottana con corpetto [...] scollato e senza maniche, portata dalle contadine per casa o sotto altre vesti più belle. Il guarnello fu anticamente veste da uomo, come risulta da uno statuto di Ferrara (1279), e fu anche allora abito ...
Leggi Tutto
Tumore costituito da tessuto cartilagineo, di cui riveste aspetto e consistenza, talvolta difficile a distinguere nettamente da processi iperplastici, dalle encondrosi; onde alcuni autori comprendono queste [...] nel capitolo stesso dell'encondroma; testimonianza della concatenazione dei fenomeni proliferativi o progressivi, di vario ordine. Il neoplasma si presenta a nodi bernoccoluti, capsulati, talora multipli ...
Leggi Tutto
lacerazione
Rottura traumatica d’un tessuto o di un organo. Essa ha luogo con il meccanismo dello stiramento, dello schiacciamento, della contusione o dello scoppio. Le l. più frequenti sono quelle delle [...] ferite lacero-contuse dei tegumenti e delle parti molli sottostanti, dell’apparato legamentoso articolare (distorsioni). In ostetricia sono descritte, nel periodo espulsivo del parto, quelle del collo ...
Leggi Tutto
neurolisi
Rimozione chirurgica di un tessuto cicatriziale comprimente un nervo. La n. può limitarsi a una liberazione dalle aderenze nel punto di maggiore compressione del nervo, oppure può sezionare [...] longitudinalmente la guaina che circonda il nervo (epinevrio), o ancora essere una n. interna, con lo scopo di liberare i singoli fascicoli che compongono il nervo ...
Leggi Tutto
adipogenesi
Meccanismo di formazione del tessuto adiposo a partire da cellule mesenchimali indifferenziate, che per azione del fattore di trascrizione PPARγ (Peroxisome Proliferator Activated Receptor [...] gamma, recettore gamma attivante la proliferazione dei perossisomi) diventano adipoblasti e poi pre-adipociti; questi proliferano e infine si differenziano in adipociti, che iniziano ad accumulare gocciole ...
Leggi Tutto
leiomiosarcoma
Tumore primitivo maligno del tessuto muscolare liscio, raro, che insorge preferibilmente nell’utero, nel canale digerente, eccezionalmente nella cute e in altre sedi. Un fattore predisponente [...] alla sua insorgenza è, come per tutti i sarcomi, un trattamento radiante precedente, effettuato nella stessa zona. Il l. contiene fasci intrecciati di cellule fusiformi, che nelle forme gastrointestinali ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...