• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [5674]
Anatomia [213]
Medicina [1036]
Biografie [695]
Biologia [488]
Arti visive [542]
Patologia [417]
Storia [306]
Archeologia [304]
Diritto [260]
Temi generali [230]

retroperitoneale

Enciclopedia on line

Si dice di organo o formazione anatomica disposti posteriormente al peritoneo parietale, tra questo e la parete posteriore dell’addome. Sono r. i reni, gli ureteri, le logge renali, il tessuto connettivo [...] posteriore dell’addome, uno speciale apparecchio, detto retroperitoneoscopio, previa insufflazione di anidride carbonica: consente di prelevare frammenti di tessuto a scopo diagnostico e di effettuare a fini terapeutici la simpaticectomia lombare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – TESSUTO CONNETTIVO – PERITONEO – URETERI – ADDOME

plesso

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.). P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] interessa tutto lo spessore del derma. P. nervosi P. di nervi spinali.P. cervicale È formato dai rami anteriori dei primi 4 cervicali, che si anastomizzano formando delle arcate, situate profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – COLONNA VERTEBRALE – PAVIMENTO PELVICO – NERVO ISCHIATICO – ARCO DELL’AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plesso (1)
Mostra Tutti

plantare

Enciclopedia on line

Relativo alla pianta del piede. Nell’anatomia umana: aponeurosi p., robusta lamina aponeurotica situata nella pianta del piede, sotto la cute, dalla quale è divisa da uno strato di tessuto connettivo lasso, [...] analoga all’aponeurosi palmare della mano; arterie p., i rami terminali dell’arteria tibiale posteriore; arcata p., la porzione distale dell’arteria p. esterna, che descrive un arco a convessità distale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VIE PIRAMIDALI – ANATOMIA UMANA – APONEUROSI – BABIŃSKI

natica

Enciclopedia on line

Ciascuna delle due masse carnose che insieme costituiscono il deretano e che anatomicamente corrispondono alle due regioni glutee. Di forma convessa e arrotondata, la n. è costituita da cute, abbondante [...] tessuto connettivo sottocutaneo e numerosi muscoli (grande, medio e piccolo gluteo, piriforme, otturatore esterno e interno, gemelli e quadrato del femore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – OTTURATORE – FEMORE – CUTE

cromaffine, sistema

Enciclopedia on line

Insieme di organi (capsule surrenali nella loro parte midollare; glomo carotideo posto alla biforcazione della carotide comune; organo di Zuckerkandl posto all’altezza dell’aorta addominale), caratterizzati [...] dalla presenza di tessuto c., formato da cellule ( feocromociti) che con i composti di cromo assumono una colorazione nera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA
TAGS: GLOMO CAROTIDEO – CROMO

retrorettale

Enciclopedia on line

In anatomia topografica, si dice di quanto si trova posteriormente al retto, tra la superficie posteriore di questo e il sacro. Normalmente in tale posizione è presente uno strato di tessuto connettivo [...] lasso e adiposo, il quale può trasformarsi in un cavo reale, per la raccolta di pus o di sangue, di varia origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] agiscono come inibitori formando chelati stabili con i cationi bivalenti. La COMT è presente nella maggior parte degli organi e tessuti, compresi i nervi e il sistema nervoso centrale. L'enzima è presente nel citoplasma ma non nei mitocondri come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

miocardio

Enciclopedia on line

Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] da tessuto muscolare striato. Il miocardiocito (o miocardiocita) è la fibrocellula che rappresenta l’elemento morfologico caratteristico del miocardio. Miocardiomalacia Necrosi del m., determinata da occlusione di una coronaria o da azione massiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – MUSCOLO CARDIACO – MIOCARDIOPATIE – PALPITAZIONI – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miocardio (1)
Mostra Tutti

Circolatorio, apparato

Universo del Corpo (2009)

Circolatorio, apparato L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] o linfocentri. Ogni linfonodo è composto di una membrana connettivale, la capsula, e di un parenchima formato da tessuto linfoide. Il tessuto linfoide è costituito da linfociti, plasmacellule e macrofagi ed è organizzato in una zona corticale e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GRANULOCITI NEUTROFILI – REAZIONI INFIAMMATORIE – MUCOPOLISACCARIDICHE – REAZIONI ALLERGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolatorio, apparato (3)
Mostra Tutti

nevroglia

Enciclopedia on line

(o neuroglia o glia) Termine proposto da R. Virchow per indicare lo stroma interstiziale dell’encefalo e del midollo spinale, che, a differenza di quanto avviene negli altri organi, non è formato dal [...] tessuto connettivo. È costituita da elementi di origine ectodermica (astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, cellule ependimali) e di origine mesenchimale (microgliociti). Ha funzione di sostegno, trofica, di difesa e di riparazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO SPINALE – NEUROGLIA – ENCEFALO – NEURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevroglia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali