Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e del costo contenuto. Il DNA da utilizzare per la PCR può essere estratto da sangue intero o da qualsiasi tessuto, così come da cellule in coltura o da materiale bioptico incluso in paraffina con protocolli estremamente rapidi e semplici, oggi ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ) negli organi delle piante. Si distingue in s. primaria e s. secondaria: la prima risulta dalla trasformazione in tessuti adulti delle cellule originate dai meristemi apicali primari; la seconda è originata da meristemi secondari formatisi ex novo e ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] allo sviluppo di tecniche molto sofisticate che consentono di seguire in tempo reale e a livello di singola cellula o tessuto, le variazioni dei principali secondi messaggeri, in primis il Ca2+ e, più recentemente, anche cAMP, IP3 e DAG. (Fig. 1 ...
Leggi Tutto
fluorocromo
Mauro Cappelli
Sostanza in grado di far diventare fluorescente un’altra sostanza con la quale è posta a contatto. I fluorocromi, associati o meno ad altre molecole, possono essere impiegati [...] pertanto di visualizzare in tempo reale la morfologia e i processi molecolari di un tipo cellulare o di un tessuto. La scelta del particolare fluorocromo dipende dalla lunghezza d’onda caratteristica dello strumento di microscopia impiegato. Tra i ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] al processo di moltiplicazione virale.
Coltura. - Uno dei mezzi più utili per lo studio dei v. è la coltura dei tessuti: nuovi metodi e nuove tecniche hanno consentito di compiere notevoli progressi anche in questo campo. Un metodo di coltura dei ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] modo stabilire se quel gene è indispensabile per lo sviluppo dell'embrione, in quale fase e in quali abbozzi di tessuti esso è richiesto, con quali prodotti di altri geni interagisce. Con questa tecnica si sono ottenute informazioni fondamentali per ...
Leggi Tutto
McCLINTOCK, Barbara
Marco Vari
Genetista statunitense, nata ad Hartford (Connecticut) il 16 giugno 1902, morta a New York il 2 settembre 1992. È stata professore associato presso l'università di Missouri [...] meiosi. In seguito ha identificato la natura delle alterazioni cromosomiche che determinano cambiamenti nel colore e nel tessuto dei chicchi di mais. Studi successivi l'hanno portata a evidenziare la presenza del cosiddetto organizzatore nucleolare ...
Leggi Tutto
HESS, Walter Rudolf
Fisiologo svizzero, nato a Frauenfeld il 17 marzo 1881. Si laureò a Zurigo nel 1906. Da allora fino al 1911 si occupò di oculistica ed elaborò un metodo - rimasto poi classico - per [...] di queste ricerche consisteva nella stimolazione, per mezzo di finissimi elettrodi, e nella distruzione di zone limitatissime di tessuto cerebrale, seguite da controllo istopatologico delle zone lese.
È autore di varî trattati, fra i quali: Beiträge ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] la calcemia e induce, quindi, una stimolazione continua delle paratiroidi, con conseguente riassorbimento delle ossa e perdita di tessuto osseo. Nei soggetti umani è stato osservato solo l'effetto clinico sul calcio ematico, ma non quello sulle ossa ...
Leggi Tutto
biorisanamento
Marco Bazzicalupo
Rimozione di contaminanti dagli ambienti inquinati mediante processi di degradazione biologica. L’inquinamento cui si può applicare il biorisanamento può essere dovuto [...] biorisanamento per mezzo di piante e dei loro apparati radicali che possono asportare gli inquinanti accumulandoli nel tessuto vegetale (in particolare questi trattamenti sono stati applicati ai suoli inquinati da metalli pesanti). Il biorisanamento ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...