Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] a funzionare e si instaura il caos. La situazione anomala è osservabile a tutti i livelli, dai geni ai tessuti. Una cellula tumorale (fig. 2A) presenta chiare differenze rispetto alle cellule normali, tra cui anomalie nelle proprietà della membrana ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] una parte di un organismo vivente (una cellula, un tessuto o un organo) capace, quando è isolata e mantenuta giusto per consentire l'integrazione di organi, cellule e tessuti in un organismo funzionalmente efficiente. Tale integrazione è possibile ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] da un'evaginazione della prima tasca faringea, che si estende verso gli ossicini in formazione separandoli dagli altri tessuti, ed è completata con l'erosione del mesenchima circostante.
Aspetti anatomofunzionali e patologici
di Marco Fusetti
1 ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] studio dello sviluppo umano, oltre a essere uno strumento per conoscere come si formano e si ammalano i nostri tessuti, o i meccanismi alla base delle malattie genetiche, potendo anche fornire informazioni circa la potenziale attività e tossicità di ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] Il canale anale corrisponde all'ultimo tratto dell'intestino retto e come questo è formato da strati di diversi tessuti. L'epitelio che ne tappezza il lume costituisce delle pieghe longitudinali, chiamate colonne rettali, a loro volta delimitate da ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] con specifiche sequenze di DNA. In presenza di SRY, gli abbozzi embrionali delle gonadi si sviluppano in tessuto testicolare secernente gli androgeni; la presenza di androgeni determina a sua volta lo sviluppo degli organi genitali maschili ...
Leggi Tutto
Biologia
La parte terminale del cromosoma.
Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] quelle di individui più vecchi si dividono circa 30 volte prima di morire; in vivo i t. delle cellule di alcuni tessuti si accorciano con il passare degli anni suggerendo una relazione fra l’attività della telomerasi e la senescenza. La perdita della ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] di m. con i filamenti sottili di actina, fenomeno che si traduce nel meccanismo della contrazione muscolare (➔ muscolare, tessuto). Le diverse forme di m. conosciute, anche se di struttura molto simile, presentano una diversa velocità della reazione ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] per una proteina che funziona come fattore trascrizionale e promuove nel timo l'espressione di componenti di cellule che formano tessuti e organi esterni al timo. Questo implica che la presenza nel timo di tali componenti favorisca i normali processi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] usato come insetticida. È stato dimostrato che questo derivato è convertito in NTX attraverso la reazione con i radicali tiolici nei tessuti degli animali e delle piante, quindi si tratta anche in tal caso di una protossina.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...