Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e prevenire il commercio delle parti del corpo umano. Ha previsto, tra l'altro, che la conservazione e l'uso dei tessuti e delle cellule del corpo umano possono essere effettuati soltanto da organismi sanitari pubblici ed enti no profit autorizzati e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] enzimi, i lipidi, ecc. mediante una grande varietà di tecniche basate sull'uso di microrganismi e colture di tessuti. La produzione di sostanze naturali mediante coltura in vitro di cellule vegetali presenta, senza dubbio, dei vantaggi rispetto all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e decomposizione chimica, e osserva che animali e vegetali sono soggetti a forze che non sono né chimiche, né meccaniche. Il tessuto vivente è composto, alla base, di glutine, che prende la forma di mucillagine o gomma nelle piante, e di gelatina ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] in cellule molto differenziate, le cellule o fibre muscolari (v. vol. 1°, II, cap. 2: Cellule e tessuti, Tessuto muscolare). Tutte le modalità di movimento dipendono da un meccanismo fondamentale comune, innescato dall'azione di proteine contrattili ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] che, ai rilievi autoptici, mostrano segni di danno ossidativo e appaiono come casi locali di invecchiamento in un tessuto, come quello nervoso, particolarmente suscettibile al danno ossidativo per via dell’intenso metabolismo aerobio e della relativa ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] batterica può arrestarsi a livello della mucosa, che viene più o meno gravemente lesa, oppure il batterio può diffondersi ai tessuti profondi e da qui, attraverso la via ematica o linfatica, al resto dell’organismo. La proliferazione di un patogeno è ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] una visione di lungo periodo (almeno 50 anni) per sistemi di area vasta, nei quali è necessario garantire il 'tessuto connettivo della vita', in altre parole la circolazione delle specie animali e vegetali, e quindi gli scambi genetici indispensabili ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] sull'evoluzione che superi le più semplici forme ‛aermatipe' (v. Woodhead e Weber, 1970). Se si pensa che i tessuti dei coralli possono contenere decine di migliaia di cellule di zooxantelle per mm3, si possono intuire le vaste conseguenze di ordine ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] recenti, si trovano in alcune famiglie di Insetti. Per esempio, si sono trovati Batteri che vivono dentro le cellule del tessuto adiposo di termiti e di blatte. Sembra che questi Batteri non siano capaci di vivere in modo indipendente, al di fuori ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] -Strauss. Mentre il primo consegna un'immagine della cultura come costituita da "ragnatele di significati" che l'animale uomo "ha tessuto" e fra cui rimane "sospeso" (v. Geertz, 1973; tr. it., p. 41), il secondo contempla l'intera cultura umana come ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...