• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [5674]
Biologia [488]
Medicina [1036]
Biografie [695]
Arti visive [542]
Patologia [417]
Storia [306]
Archeologia [304]
Diritto [260]
Anatomia [213]
Temi generali [230]

cellula epiteliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula epiteliale (*) Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] , mostrano un alto grado di rigenerazione. Gli epiteli ghiandolari hanno funzione secernente e, insieme a tessuto connettivo, vasi sanguigni e terminazioni nervose, costituiscono le ghiandole. Gli epiteli sensoriali sono quelli che rivestono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ORGANI DI SENSO – VASI SANGUIGNI – CITOSCHELETRO – ENDODERMA

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] i capillari e le cellule che, oltre ad avere una funzione di sostegno, regola gli scambi tra sangue e tessuti parenchimali. Va ascritta al connettivo anche un'azione morfogenetica in quanto, nello sviluppo, rappresenta un substrato essenziale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

ipercellularità

Enciclopedia on line

ipercellularità In istologia, aumento numerico delle cellule di un tessuto, con o senza aumento di volume (tassativo, quest’ultimo, nell’iperplasia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA

sdifferenziamento

Enciclopedia on line

sdifferenziamento In biologia, passaggio di una cellula, di un tessuto animale (o suo frammento) da una condizione differenziata, cioè specializzata morfologicamente e funzionalmente, a una condizione [...] in cui queste caratteristiche differenziali sono perdute; tale processo è frequente soprattutto nelle cellule tumorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

colinesterasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colinesterasi Enzima, detto più comunemente acetilcolinesterasi, localizzato prevalentemente nel tessuto nervoso e nelle placche motrici terminali dei muscoli. Esso inattiva rapidamente l’acetilcolina, [...] liberata per effetto degli impulsi nervosi, idrolizzandola in acido acetico e colina. Alcune sostanze chimiche, come la fisostigmina, potenziano la trasmissione nervosa colinergica (cioè basata sull’acetilcolina), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colinesterasi (2)
Mostra Tutti

dermatansolfato

Enciclopedia on line

Uno dei proteoglicani (➔) costituenti la sostanza fondamentale della matrice extracellulare del tessuto connettivo. L’unità disaccaridica ripetitiva è costituita dall’acido iduronico, a volte da acido [...] glucuronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO IDURONICO

GALT

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GALT (Gut-associated lymphoid tissue) Guido Poli (Gut-associated lymphoid tissue) Tessuto linfoide diffuso, poco delimitabile anatomicamente, che costeggia l’apparato intestinale. Rappresenta il più [...] abbondante tessuto immunitario, particolarmente specializzato nella risposta a patogeni che entrano per mezzo della mucosa intestinale, ma anche a patogeni infettanti per via sistemica. Detto anche MALT (Mucosal-associated lymphoid tissue), il GALT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MUCOSA INTESTINALE – PLACCHE DI PEYER – LINFOCITI T – INFEZIONE – LINFOMI

impregnazione

Enciclopedia on line

Biologia Metodo usato in microscopia per evidenziare alcune strutture fibrillari del tessuto nervoso e dei connettivi. I sali di argento o di oro o di platino, ridotti poi con miscele adeguate, impregnano [...] elettivamente fibre e fibrille dando loro una colorazione scura. Tecnica L’azione di incorporare una sostanza in un’altra, e lo stato che ne risulta. I. del legno Trattamento consistente nel far penetrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MICROSCOPIA – PARAFFINA – ASFALTO – VERNICI – BITUME

ruga

Enciclopedia on line

Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] di formazione una riduzione della capacità elastica della cute. A seconda delle zone e dell’aspetto, vengono differenziate in: pieghe da lassità muscolocutanea, per cedimento non solo della cute ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RADICALI LIBERI – GEOSINCLINALE – OSSIGENO – VERGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruga (2)
Mostra Tutti

iperplasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iperplasia Stefania Azzolini Aumento delle dimensioni di un organo o di un tessuto (animale o vegetale), causato da un incremento del numero delle cellule che lo compongono. Le iperplasie si suddividono [...] funzionalità. Le iperplasie ormonali sono causate, invece, da un’eccessiva stimolazione ormonale delle cellule del tessuto. Tra queste, può essere annoverata l’iperplasia endometriale che determina una diffusa proliferazione dell’endometrio uterino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali