Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] da un sistema graduale e articolato di commutazione e diminuzione della pena (art. 2).
Di questo complicato tessuto normativo, insieme repressivo e premiale, alcuni aspetti vanno rimarcati. Anzitutto i modelli tradizionali dell’anticipazione punitiva ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] delle placente' (van Gennep 1909). Presso i desana, nell'America Meridionale, la placenta veniva considerata come un involucro, un tessuto o una 'tela di ragno' di tradizioni e saperi femminili nella quale il bambino è avvolto (Reichel-Dolmatoff 1971 ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] alla produzione delle cose che formano oggetto del contratto.
L’inserimento del patto di esclusiva nel tessuto contrattuale della somministrazione non altera le caratteristiche essenziali del contratto, anche se aggiunge un contenuto obbligatorio ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ipotesi solo la ratifica di maggioranze sinodali prossime all’unanimità si riteneva suscettibile di ricostruire il tessuto lacerato della communio.
La “materia” costituzionale
Non disponendo il diritto pubblico canonico di una carta “fondamentale ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] provento del medesimo N preservandone la signoria “sostanziale” N al fine di agevolarne una successiva circolazione nel tessuto finanziario, economico e produttivo.
Casi che si presentano alla pratica giudiziaria con una certa frequenza: l’infedele ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] appare in affanno dinanzi a crisi – economiche, della rappresentanza, del lavoro e del welfare – che lacerano il tessuto civico e che della solidarietà mettono in discussione la sua più rilevante ragion d’essere costituzionale: concorrere all ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] il diritto dei vescovi e dei cardinali a partecipare al governo della Chiesa. La sua dottrina è un complesso tessuto di pensiero autoritario e di pensiero costituzionale in cui entrambe le tendenze raggiungono un equilibrio. Il Diplovataccio scrisse ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] eccezionali. È però altrettanto vero che tale affermazione riveste in definitiva un ruolo del tutto marginale nel tessuto argomentativo delle sentenze, impegnandosi piuttosto la Corte europea nel rimarcare la funzione della stampa di controllo dei ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] contesto in cui il fenomeno del collegamento societario è diffusissimo, del tutto normale per il nostro tessuto produttivo e non sempre finalizzato ad eludere precetti normativi. Sicuramente il gruppo consente una forma particolarmente sviluppata ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] prassi di Equitalia, ritenute aggressive e spesso non ispirate, come dovuto, ad un principio di ragionevolezza e di proporzionalità. Un tessuto economico sofferente ormai quanto meno dal 2008 vive come soprusi quella che in realtà non è che la nuova ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...